Serie TV

Scateniamo l’inferno: confrontandosi con Dante Alighieri al Teatro Litta

Scateniamo l’inferno, confrontandosi con Dante Alighieri al Teatro Litta dal 3 al 5 novembre 2020. Avevamo conosciuto il professor Roversi 6 anni fa, con una lezione su Leopardi, ora deve confrontarsi con Dante Alighieri e il suo Inferno e, fra tante incertezze, cerca l’ispirazione che faccia scattare l’interesse dei ragazzi. Ad aiutarlo interviene un misterioso bidello, che il professor Roversi è convinto di non aver mai incontrato, ma considera al contempo familiare… La diffidenza iniziale di entrambi si trasforma in sfida, in gioco, in un dialogo serrato e ironico, ricordi e rimandi e soprattutto in un non convenzionale e appassionante incontro con la letteratura che porterà a un colpo di scena finale.

Una sala professori alle 7 di mattina. Entra di corsa il professor Roversi, sì proprio lui il professore “fuori misura” che cinque anni prima ha fatto il suo ingresso a scuola come supplente con la sua mitica lezione sul Leopardi. Ora è finalmente diventato di ruolo e in questi anni tante sono state le lezioni che ha dovuto preparare ma affrontare un altro grandissimo della letteratura italiana ovvero sia il Sommo Dante Alighieri, non è cosa da poco. I fogli sparsi sul tavolo della sala professori, un’occhiata alle pagine della Divina Commedia e il pensiero che ogni tanto viaggia nella Commedia umana che viviamo ogni giorno, un bicchierino di caffè della macchinetta: il professor Roversi ha un’ora e mezza per mettere insieme tutto il materiale che aveva diligentemente raccolto nei giorni precedenti a questa fatidica lezione.

Ma si accorge di non essere solo, infatti armato di scopa e di straccio entra un inserviente, quello che una volta si chiamava bidello che, a detta sua, lavora in quella scuola da molti, moltissimi anni. Il professor Roversi è convinto di non averlo mai incontrato eppure quel viso gli ricorda qualcuno… Fra terzine dantesche, episodi di vita quotidiana, ricordi appannati e pensieri per il futuro, nasce tra i due un dialogo che finalmente porterà allo svelamento della vera identità di questo personaggio misterioso. Come ormai è tradizione, il duo Cavalli/Intropido gioca la carta dell’ironia, del coinvolgimento emotivo, dei rimandi con la vita di tutti i giorni in uno spettacolo che vuole essere anche un non convenzionale ed appassionante incontro con la letteratura e una dedica affettuosa a tutti gli insegnanti che hanno accompagnato la nostra crescita culturale e umana. E a questo punto…scateniamo l’inferno!

“Succede che un giorno decidi di rispolverare quel “tomo faticoso” che è la Divina Commedia, lo ritrovi nella libreria pieno di appunti a matita presi durante la lezione di letteratura. Accanto alle note scritte con la mia calligrafia da tredicenne, c’erano anche disegnini, cuori con la mia iniziale e quella di… mah chi si ricorda e in un attimo sono affiorati i ricordi di quell’aula, del pensiero che invece di fissarsi sul libro volava fuori dalla finestra, della paura di essere interrogata e di quel tempo che viaggia come un ottovolante che è l’adolescenza. E rileggendo le terzine dantesche da adulta ho finalmente apprezzato la bellezza, l’ardore e la spregiudicatezza del sommo poeta che si inventa un inferno crudele, popolato di anime sofferenti, di pene dolorose, di personaggi storici o inventati proprio come succede in un film fantasy. L’inferno si scatena e scatena dannati e demoni, ma la poesia e la bellezza del linguaggio dantesco impregna ogni parola e ogni verso e succede che un giorno quel “tomo” non è più faticoso ma diventa un viaggio avventuroso e coinvolgente che ti accompagna a riveder le stelle”. Valeria Cavalli

INFO:
MTM Teatro Litta
Scateniamo l’inferno
Corso Magenta, 24

Orari: da martedì a sabato ore 19:30 – domenica ore 16:30
durata: 75 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Biglietti: Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa