Ambiente

La PAC tutela solo gli interessi delle grandi aziende, fermiamola

Negli scorsi giorni al Parlamento Europeo è stata discussa la nuova Politica Agricola Comune (PAC), ovvero un piano europeo di finanziamenti e regole rispetto all’agricoltura e all’allevamento. Si tratta di un piano di 387 miliardi che dura per 7 anni (stiamo parlando, in media, di un costo di 135 euro l’anno per ogni cittadino europeo) e, nonostante costi così tanto, è destinata a essere un vero disastro. Penalizza tantissimo i piccoli agricoltori e allevatori a favore delle grandi aziende (solo il 6% dei fondi sono riservati a piccole e medie imprese), continua a finanziare agricoltura e allevamento intensivi – rendendo impossibile ridurre le emissioni di gas serra del settore (che attualmente sono il 17% di tutte quelle che produciamo in Europa) e inoltre prevede la possibilità di sfruttare le terre umide con danni enormi per il clima e la biodiversità.
Ormai la proposta è passata, ma c’è ancora una possibilità di fermarla, ovvero la Commissione Europea può ritirarla, nei giorni scorsi in tutto il mondo il movimento FridaysForFuture ha iniziato una tweetstorm non solo su Twitter, accomapgnata da una  campagna su tutti i social per chiedere di votare contro la proposta, che in un giorno e mezzo ha fatto cambiare idea a quasi 80 parlamentari. Adesso è il momento di non fermarsi e dare ognuno il proprio contributo.
Dal 25 ottobre è partita una tweetstorm rivolta ai leader europei e nello specifico a Frans Timmermans e alla commissione europea, chiedendo loro di ritirare la proposta per la nuova PAC, nonostante il grande risultato già ottenuto, non è abbastanza, è necessario arrivare al ritiro della PAC e chi vuole può dare il proprio sostegno.

Queste sono le istruzioni per partecipare, ci vogliono davvero 2 secondi!
1) Twitta: usa l’hashtag #WithdrawTheCAP – twitta, tagga e condividi! È anche estremamente importante che tutti quanti tagghino Timmermans nei loro tweet, il suo tag è @TimmermansEU
2) Agisci: scrivi l’hashtag su un post-it, attaccalo alla tua faccia (se ti va) e postalo! E tagga 4 amici chiedendo loro di fare lo stesso. Se non vuoi mostrare il vosto, posta comunque su gli altri social, come Facebook e Instagram scrivendo! L’importante è usare l’hashtag #WithdrawTheCAP

3) Firma: 100 attivisti hanno scritto una lettera ai leader europei, chiedendo di ritirare questa folle PoliticaAgricolaComune, chi minaccia il futuro nostro e dei nostri figli.
Questo il link per firmarla https://withdrawthecap.org/

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa