Attualità

La mia casa è un museo, iniziativa contro l’esclusione sociale
 della zona 4 di Milano

La mia casa è un museo è un’iniziativa contro l’esclusione sociale
 della zona 4 di Milano nata dall’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi in partnership con l’Associazione Luisa Berardi e il Comitato Quartieri Case Popolari Calvairate-Molise-Ponti a favore di bambini e ragazzi delle case popolari del quartiere 4 di Milano, con l’obiettivo di combattere l’esclusione sociale e la deprivazione culturale, acuite dai lunghi mesi di lockdown della primavera 2020 e, ora, dall’impossibilità di effettuare visite scolastiche, utilizzando l’arte come strumento di riscatto sociale ed evasione.

Il progetto mette in relazione due realtà vicine geograficamente ma molto diverse dal punto di vista della composizione sociale: i destinatari sono infatti i minori e le giovani mamme delle case popolari dei quartieri Calvairate Molise e Ponti, caratterizzati da elevati livelli di povertà e da un elevatissimo numero di immigrati, spesso ancora molto incerti nell’uso della lingua italiana, mentre il percorso ha il suo centro nella casa museo Bagatti Valsecchi di Via Gesù. Ed è proprio la sua identità di dimora ad agevolare l’avvicinamento dei destinatari attraverso una serie di temi non lontani dalla propria quotidianità, dal cibo all’abbigliamento, passando attraverso arredi e oggetti di uso quotidiano o legati a momenti particolari della vita, come le cerimonie per le nascite e i matrimoni. Un modo per incidere sulla loro percezione della cultura e dei luoghi del centro città creando appartenenza e consentendo loro di viverli con naturalezza e semplicità.

Il progetto necessita di fondi, parzialmente coperti con un finanziamento dalla Regione Lombardia, ed è adesso partita una campagna di raccolta fondi (ospitata dalla piattaforma Rete del Dono) volta a raggiungere l’obiettivo prefissato: offrire a 50 bambini della scuola primaria, mamme con bambini della scuola materna e adolescenti l’opportunità di avvicinarsi a un luogo magico come la casa museo Bagatti Valsecchi, uno scrigno denso di stimoli capaci di influire sui loro interessi e, di conseguenza, sui loro percorsi di studio e sulle possibilità di ingresso nel mercato del lavoro, elementi fondamentali per emergere dallo stato di povertà e isolamento in cui si trovano.

Info e donazioni sulla piattaforma https://bit.ly/32PZHir

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa