Arte e Mostre

I migliori documentari d’Arte da vedere in streaming

Nel corso del 2020 gli amanti dell’arte hanno avuto non pochi problemi a dare sfogo alla propria passione. Musei, gallerie d’arte, mostre temporanee e stabili, sono state infatti disponibili solo per pochi periodi; nei fatti sono stati molti di più i mesi in cui tutte queste opportunità erano irraggiungibili rispetto a quelli in cui le si poteva visitare. Per non parlare poi dei viaggi verso le città d’arte, nei fatti possibili solo durante l’estate e poco di più. Si può però approfittare della necessità di stare a casa per godersi alcuni dei migliori documentari disponibili oggi anche in versione streaming. Amazon Prime Video, ad esempio, ne offre alcuni di veramente interessanti, perfetti oggi per chi se li è persi al cinema o attraverso altre modalità di visione.

I documentari in streaming
Chiaramente il primo passo per poter vedere questo tipo di contenuti consiste nel munirsi di una buona connessione a internet, seguito poi dall’abbonamento al servizio in streaming. Per quanto riguarda la connessione oggi le proposte a banda larga sono molteplici e tutte ci permettono di vedere in modo adeguato i contenuti in streaming. A patto di trovarsi in una zona d’Italia servita in modo adeguato, cosa non così scontata. Per chi invece ancora sogna la fibra ottica e possiede una connessione a internet traballante, se non addirittura molto carente, Eolo propone una soluzione alternativa, che utilizza le onde radio per connetterci alla rete. Le tariffe internet casa sono particolarmente interessanti, attivabili in tutte le zone coperte dal servizio, anche dove internet di altre compagnie non arriva o non offre una velocità di connessione accettabile.

Scegliere il servizio in streaming
Oggi anche nel nostro Paese sono disponibili varie piattaforme di contenuti in streaming. Amazon Prime Video è una delle più diffuse, insieme a Netflix; nel caso di Amazon Prime Video i contenuti in streaming sono garantiti a chiunque abbia un abbonamento ad Amazon Prime, che si può saldare anche solo annualmente, a un prezzo modico. Tutte le piattaforme consentono agli utenti un breve periodo di prova, durante il quale è possibile valutare i contenuti disponibili, verificando la disponibilità di documentari dedicati all’arte, o di serie TV particolarmente interessanti.

Documentari sull’arte in streaming
Attraverso i contenuti proposti da Amazon Prime Video è possibile fare un tour virtuale degli Uffizi: sulla piattaforma è presente un interessante documentario intitolato Galleria degli Uffizi, che ci mostra una panoramica dell’intera collezione disponibile all’interno di questa galleria tanto difficile da visitare. Inoltre, particolarmente interessante è anche il documentario dedicato a Piero della Francesca. Su Netflix invece è possibile trovare diversi film e documentari sull’arte molto interessanti, come “Saving Banksy”: un documentario che attraverso la figura del celebre street artist racconta la storia della graffiti art e pone all’attenzione questioni etiche sulla street art e l’arte contemporanea. Inoltre, il documentario contiene numerose interviste ai colleghi vicini all’artista, di cui non si conosce ancora l’identità.

Perché guardare i contenuti in streaming
Stiamo parlando di una nuova modalità di fruire del mezzo di comunicazione televisivo, della quale soprattutto chi ama l’arte si può giovare. Il modo tradizionale di sfruttare la televisione è prettamente passivo: si accende il televisore e si verifica se ci sono contenuti che ci interessano all’interno dei vari palinsesti disponibili. Con la visione in streaming il telespettatore diviene un vero e proprio programmatore in prima persona del proprio personale palinsesto. Le piattaforme in streaming infatti offrono ampi cataloghi di contenuti sempre disponibili; sta al soggetto decidere cosa vedere, ma anche quando vederlo, con la possibilità di eliminare le pause pubblicitarie e di mettere in pausa come e quando si vuole.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa