Serie TV

One night in Miami, la recensione del film di Regina King

One night in Miami di Regina King è stato presentato fuori concorso alla 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2020 e in questi giorni rientra nella rassegna Venezia a Napoli – il cinema esteso, giunta alla sua decima edizione, diretta da Antonella Di Nocera che porta a Napoli una selezione di opere e anteprime dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia dal 15 al 20 dicembre online su MYmovies.

La pellicola è un adattamento cinematografico dell’omonima pièce teatrale del 2013 scritta da Kemp Powers e narra le vicende, prima reali poi immaginarie, del 25 febbraio 1964, quando l’incontro di pugilato Sonny Liston vs. Cassius Clay vede il secondo diventare a sorpresa il nuovo campione del mondo dei pesi massimi; in seguito, a causa della segregazione razziale in vigore negli Stati Uniti, Clay festeggia la vittoria in una stanza dell’Hampton House Motel insieme ai suoi amici più intimi: il politico e attivista Malcolm X, il musicista Sam Cooke e il giocatore di football Jim Brown. Il momento diventa un’occasione per discutere del futuro della comunità afroamericana. 

Innanzitutto, in One night in Miami, si notano il ritmo lento e la densità dei dialoghi che sono tipici dei testi teatrali, anche l’unità di luogo determina questa caratterista. Salvo, infatti, alcune scene nel contesto di ciascun personaggio, tutto si svolge all’interno della stanza dell’Hampotn House Motel proprio come se ci trovassimo a teatro.

Si tratta di un debutto alla regia di Regina King e per essere tale la sua regia si dimostra rigorosa e equilibrata, con inquadrature semplici che seguono la grammatica classica e lasciano spazio all’interpretazione degli attori. Questi ultimi dimostrano di aver studiato bene i personaggi da interpretare ma soprattutto di saperne rendere bene il carattere e i particolari che li rendevano così speciali.

Il testo è denso di riferimenti storici e politici che danno un quadro chiaro della questione afroamericana del periodo. Il racconto è in gran parte immaginario anche se ispirato a un fatto reale avvenuto dopo un incontro storico di pugilato. Ci sono queste quattro icone della storia che attraverso il dialogo brillante e pungente parlano di razzismo, politica, cambiamenti della società in un periodo storico cruciale in cui tutto stava cambiando perché tutto restasse uguale.

La loro discussione ruota anche intorno alla difficoltà di adoperare il giusto comportamento quando si occupa un posto importante e quando si ha fama nella società. Il difficile è restare coerenti con i propri ideali. E in questo abbiamo ben quattro figure chiave di quel periodo storico, ciascuna di esse con tutto il carico da novanta che doveva portare sulle spalle oltre alla responsabilità verso una comunità che li seguiva e li prendeva a esempio. Uno spunto reale quindi per raccontare attraverso la fiction politica, società e storia in un prodotto di intrattenimento pedagogico.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa