In onda in prima assoluta Piazza degli Eroi, su Rai5 dal Teatro Mercadante di Napoli

Valeria Luchetti (di spalle), Imma Villa, Vincenzo Pasquariello – ph Lia Pasqualino

Andrà in onda su Rai5 in prima assoluta lo spettacolo Piazza degli Eroi, dal Teatro Mercadante di Napoli. Il tema del ritorno di nuovi fascismi o nazismi al centro dell’opera colloca la messa in onda dello spettacolo tra gli appuntamenti di riflessione legati alle celebrazioni del Giorno della Memoria.

Nella stagione invernale 2021 Rai Cultura continua ad offrire al pubblico televisivo spettacoli inediti e nuove produzioni teatrali, a cominciare da “Piazza degli Eroi” di Thomas Bernhard, una riflessione sulle macerie del ‘900, che Roberto Andò ha allestito per la prima volta in Italia al Teatro Mercadante di Napoli, dove era destinato a debuttare nel dicembre scorso, rimandato per le restrizioni dei regolamenti anti-covid.

Renato Carpentieri, Silvia Ajelli, Francesca Cutolo – ph Lia Pasqualino

Lo spettacolo, ripreso da Rai Cultura con la regia televisiva di Barbara Napolitano, sarà trasmesso in prima assoluta sabato 23 gennaio alle 21.15 su Rai5. «Piazza degli Eroi – scrive Roberto Andò – è un capolavoro che, inspiegabilmente, in Italia non è stato mai messo in scena. Oltre a essere il testamento di Thomas Bernhard, lo si può considerare il suo testo più politico, pur consapevoli che questo autentico genio ha sempre declinato la politica in termini esclusivamente poetici. Qui Bernhard colpisce con il suo furore indomabile la zona più oscura del nostro tempo, il ritorno in campo di una destra fascista o nazista. Nel disegnare il suo estremo congedo dalla vita e dal teatro, Bernhard sceglie di dare un nome e un tempo all’ottusità brutale che vede avanzare. Ma come accade nelle opere più profonde e profetiche, l’Austria di Bernhard è un luogo concreto e, contemporaneamente, una metafora. Così come lo è la piazza che dà il nome al testo, la stessa in cui nel 1938 Hitler annunciò alla folla acclamante l’Anschluss, l’annessione dell’Austria al destino nazista della Germania». «Se è venuto il tempo di rappresentare in Italia Piazza degli Eroi – continua il regista – è proprio perché, a dispetto della inedita precisione realistica di Bernhard, per comprendere oggi il senso di questo testo visionario e catastrofico non occorrono indicazioni di luogo e di tempo. Gli spettatori che assisteranno a Piazza degli Eroi, capiranno subito che l’azione si svolge in una qualsiasi piazza da comizio, di una qualsiasi città d’Europa».

Silvia Ajelli, Renato Carpentieri, Vincenzo Pasquariello, Francesca Cutolo – ph Lia Pasqualino

Vienna, 1988. Il professor Schuster, intellettuale ebreo, torna nella sua città dopo un esilio iniziato al tempo in cui Hitler annunciò l’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Accadeva 50 anni prima, nella piazza che dà il nome all’opera di Thomas Bernhard. Rientrando in patria, Schuster ritrova un paese incattivito, dove l’odio avanza nuovamente. Non potendolo sopportare, pone fine alla sua vita, precipitandosi da un palazzo affacciato sulla Piazza degli Eroi.

Piazza degli Eroi
traduzione di Roberto Menin
regia di Roberto Andò con Renato Carpentieri nel ruolo di Robert Schuster, Imma Villa in quello della Signora Zittel, Betti Pedrazzi è la Signora Schuster, e con Silvia Ajelli (Anna), Paolo Cresta (Lukas), Francesca Cutolo (Olga), Stefano Jotti (il Signor Landauer), Valeria Luchetti (Herta), Vincenzo Pasquariello (il Pianista), Enzo Salomone (il Professor Liebig). Scene e luci Gianni Carluccio, costumi Daniela Cernigliaro, suono Hubert Westkemper, aiuto regia Luca Bargagna, assistente alle scene Sebastiana Di Gesù, assistente ai costumi Pina Sorrentino, una produzione Teatro di Napoli–Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro della Toscana–Teatro Nazionale

Registrato al Teatro Mercadante di Napoli nel dicembre 2020 con la regia televisiva di Barbara Napolitano, progetto editoriale Felice Cappa, produttore esecutivo Serena Semprini, a cura di Giulia Morelli.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa