Arte e Mostre

È stato ritrovato il “Salvator Mundi” dipinto di scuola leonardesca

È stato ritrovato il “Salvator Mundi” dipinto di scuola leonardesca che da anni è al centro di diverse odissee, era stato trafugato due anni fa dalla cappella Muscettola, faceva parte della collezione custodita presso il museo Doma della Basilica di San Domenico Maggiore, a Napoli. In questi anni è stata messa in dubbio la sua autenticità, sono state fatte scoperte interessanti grazie agli studi al Castello Sforzesco e adesso finalmente ha trovato un po’ di pace con il suo ritrovamento da parte degli agenti della Sezione Reati contro il patrimonio della Squadra mobile di Napoli. Il discusso dipinto risalente al XV secolo è stato ritrovato nascosto in una camera di un appartamento in via Strada Provinciale delle Brecce a Napoli. Il proprietario dell’appartamento, un uomo di 36 anni incensurato, è stato fermato per ricettazione e ha dichiarato, «L’ho trovato in un mercatino dell’usato», altri particolari saranno illustrati dal procuratore di Napoli, Giovanni Melillo, durante un incontro con la stampa.

Il dipinto a olio su tavola, che per ora è sotto sequestro e sotto tutela della Soprintendenza per esaminarne le condizioni, rappresenta Gesù vestito in abiti rinascimentali con la mano destra alzata che benedice, mentre nella sinistra tiene il globo di cristallo di rocca. È il “Gesù salvatore del mondo e signore del cosmo”, ovvero il Salvator Mundi, secondo l’iconografia cinquecentesca.

All’inizio si è parlato della sua straordinaria attribuzione a Leonardo da Vinci, poi alla sua vendita milionaria, battuto in un’asta internazionale a 450 milioni, è stato il quadro più pagato al mondo, in seguito alla vendita è stata messa in discussione la sua autenticità. Sembra essere un’opera di bottega, ovvero “nello stile di un artista, ma di qualità inferiore, quindi attribuibile ad allievi” di Leonardo. Nonostante l’autore sia sconosciuto, invece si conosce il percorso che lo ha portato a Napoli, l’ambasciatore Giovan Antonio Muscettola, esponente della famiglia partenopea e consigliere dell’imperatore Carlo V, lo acquistò durante una missione diplomatica a Milano, città nota per la sua solida scuola leonardesca che cercava di riprodurre lo stile del Da Vinci. Con ogni probabilità fu proprio a Milano che Muscettola lo vide e lo acquistò.

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa