Serie TV

Prenditi cura di me di Lucio Fiorentino. Dietro le quinte di “Spacciatore”

Le attività del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò vanno avanti in attesa che le porte dei teatri Mercadante e San Ferdinando (come quelli di tutti i teatri della città e italiani) riaprano di nuovo al pubblico.

Molti i progetti messi in campo e prodotti dal Teatro Nazionale napoletano all’interno della programmazione 2020/2021, uno degli ultimi appuntamenti è stato sabato 20 febbraio dalle 20.30con la visione in streaming sui canali social facebookinstagramyoutube e sul sito del teatro teatrodinapoli.it del nuovo documentario firmato dal regista Lucio Fiorentino dal titolo Prenditi cura di me, racconto su Spacciatore; sue le riprese, il montaggio e la regia

Dopo la messa in streaming dello scorso sabato il documentario di trenta minuti è ancora disponibile sui canali del Teatro di Napoli-

A film hanno collaborato, per le integrazioni animate la Mad Entertainment di Luciano Stella e Maria Carolina Terzi, per l’ideazione di Dario Sansone, supervisione di Ivan Cappiello, animazioni di Marica Maringolo. La produzione è del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Il documentario è stato realizzato in occasione e intorno alla messa in scena dello spettacolo Spacciatoreuna sceneggiata, che il regista Pierpaolo Sepe ha allestito al Teatro San Ferdinando di Napoli, dove sarebbe dovuto andare in scena lo scorso 22 dicembre, annullato a causa delle restrizioni governative anti-covid, «Prenditi cura di me – ha spiegato Lucio Fiorentino – è un progetto nato sul tema del necessario incontro con il pubblico, un lungo abbraccio tra chi è sulla scena e chi partecipa in platea. Un viaggio nelle radici popolari di questo incontro tramite la sceneggiata, in un tempio del teatro napoletano classico. Un incontro per ora mancato nel tempo degli abbracci mancati e dei teatri chiusi. Per sottolineare, in fondo, che il teatro o è amore per il pubblico o non è».

La storia si basa proprio sulla tipica sceneggiata napoletana e il titolo dice tutto: Spacciatore. La vicenda è quella di un giovane ragazzo napoletano che si mette a spacciare droga per vivere. Il ragazzo è fidanzato con una brava ragazza ignara dei suoi giri.

Lo sguardo di Fiorentino segue da vicino il lavoro degli attori e quello del regista sulla messa in scena tutta, portando il pubblico sulle tavole del San Ferdinando nella fase di creazione dello spettacolo, osservando da dietro le quinte la preparazione di uno spettacolo.

Pubblicato da

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa