Libri

Mio fratello rincorre i dinosauri: quando la diversità cambia e riempie la vita

Mio fratello rincorre i dinosauri: quando la diversità cambia e riempie la vita. Giacomo è un ragazzo come tanti, con i suoi progetti e le sue passioni, a differenziarlo è la presenza al suo fianco di un supereroe unico e speciale: Giovanni, detto Gio, suo fratello minore. Lui però non è un comune supereroe, Gio, con un cromosoma in più, ha la capacità di trasformare la quotidianità e di dotarla di una luce particolare. Giacomo raccoglie la sua esperienza nel libro, “Mio fratello rincorre i dinosauri”, una dedica alla vita e alle sue molteplici vicissitudini, dove i protagonisti sono loro e la loro relazione fraterna, la loro crescita. Questo è il racconto del cambiamento dei due ragazzi, dell’ambiente che li circonda, del concetto di “diversità”. Quel cambiamento che solo l’amore smisurato è in grado di innescare, travolgendo la vita e le sue inaspettate sfide.

Mariti, fidanzate, compagni, amici nella vita si scelgono, si selezionano in base a tante dinamiche e a infinite caratteristiche, non vale lo stesso per i familiari, che capitano e convivono con ciascuno, nonostante la reciproca diversità. Più in particolare, Mio fratello rincorre i dinosauri insegna questo: i fratelli si accettano, si amano così come sono, perché nessuno di noi se li sceglie come vorrebbe. Questa è una storia piena di sentimento e di tenerezza, narrata dalla voce di Giacomo che vede, conosce, riscopre le particolarità del fratello, questo supereroe con la sindrome di Down. Il sottotitolo del libro “Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più”, non parla di malattia, di sintomatologia, ma apre ad un racconto vero e autentico, il racconto dell’affetto fraterno che è in grado di oltrepassare i limiti, la comune concezione di normalità. Le pagine sono cariche di riflessioni, di spunti non scontati, di quell’amore capace di mettere le difficoltà in secondo piano. Significativo è il rapporto dei genitori di Giacomo, le parole che utilizzano per dissipare i dubbi, le curiosità dei figli e il grande amore con cui fanno crescere tutti e quattro. È la visione che loro trasmettono ai figli a preparare la strada, a custodire il bene che scaturirà dal rapporto reciproco.

La quotidianità diventa spazio per accettare, per vedere e per ascoltare ciò che l’altro porta dentro di sé, Giacomo, infatti, partendo dal momento in cui viene a sapere dell’arrivo di un nuovo fratello (dopo le due sorelle), delinea l’evoluzione di un rapporto difficoltoso, non sempre leggero e tranquillo, segnato dal periodo della sua adolescenza e da mille dubbi. È una sorta di parabola in cui Giacomo si inserisce e cerca di trovare le sue risposte, le sue interpretazioni personali: le parole sono i suoi pensieri, il sentiero della sua crescita come ragazzo, fratello e persona.

Il testo è scorrevole, semplice nonostante la complessità dei risvolti emotivi e psicologici che si creano, la vergogna di Giacomo, l’incomprensione della gente, le difficoltà quotidiane, tutto viene descritto partendo dal punto di vista leggero e innovativo di Giacomo, che pone se stesso e il fratello al centro, ma non tralascia di comunicare un messaggio importante e non scontato: l’amore per la vita, la forza che si genera nonostante tutto. Giovanni diventa esempio, è il supereroe della storia, emblema di libertà e verità, quella spontaneità che solo gli eroi come lui hanno.

Con Gio tutto diventa meraviglia, curiosità, innocenza, scoperta, le differenze non esistono più perché ogni personaggio riscopre qualcosa d’altro accanto a lui. Non esiste limite, incapacità o diversità ma solo la propria umanità, capace di accogliere e di annullare le barriere mentali comuni, questo significa vedere l’altro così com’è, senza schemi o confronti. Proprio perché ognuno ha le proprie fragilità, i propri punti di forza, siamo diversi e per questo mancanti per natura, ma con inesauribili risorse e possibilità. Un paradosso straordinario. Non esiste normalità ma solo tanta, infinità umanità. Usando le parole di Davide, rivolte a Giacomo: “Siamo parte della vita. La vita è l’unica cosa che si crea dal nulla. Prende forme diverse”. Ecco che le vicende, gli incontri, se visti con gli occhi di Gio, acquistano un senso e una prospettiva non comuni.

Giacomo attraversa difficoltà, scontri, dubbi, ma riesce a toccare fino in fondo la potenza e la forza che solo l’amore e la pazienza hanno in sé. È il suo passaggio all’interno di varie vicende, negli incontri, nelle presenze e nelle parole decisive a innescare il cambiamento che darà poi origine a questo libro. Un inno alla vita e all’affetto vero per il fratello, la loro storia personale intrecciata e ricca di diversità, di tenerezza. Una diversità che è in sé dono, ricchezza, crescita; non è più malattia, sindrome, mancanza.

Colpisce la giovane età dell’autore, Giacomo Mazzariol, la sua semplicità e il suo entusiasmo vengono trasmessi a chi legge, regalando un punto di vista diverso, un insegnamento sincero e vero. Il racconto delle loro storie aiuta a capire e valorizzare chi ci circonda, perché, come dice la mamma di Giacomo: la vita è troppo grande, imperscrutabile e l’unica cosa che si può sempre scegliere è amare. E amare senza condizioni chi non abbiamo deciso di avere al nostro fianco è forse la cosa più difficile da mettere in pratica. Chi ci tocca avere vicino, ci tocca da dentro. Il libro di Giacomo e Giovanni forse ce lo potrebbe insegnare un po’ di più.

Concludo con una frase di Marianne Williamson, scrittrice statunitense, ripresa da una mia grande amica a cui devo questa lettura, che riassume il senso del tutto: “Un tulipano non combatte per impressionare nessuno. Non combatte per essere diverso da una rosa. Non ne ha bisogno. Perché è diverso. E c’è spazio nel giardino per ogni fiore”.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa