Attualità

Come si fa un testamento? Atto di coscienza e gesto di responsabilità

Il testamento ha mille ragioni d’essere: per dare la libertà di scelta al testatore, per assecondare sentimenti e necessità di potenziali eredi, evitare liti, soddisfare interessi extra familiari, garantire una trasmissione patrimoniale fiscalmente ponderata, compensare situazioni di squilibrio createsi a seguito di attribuzioni in vita, organizzare il passaggio generazionale in maniera ordinata e ponderata, per solidarietà e beneficienza.

Ma anche la sola ragione dell’evitare liti familiari dovrebbe essere più che sufficiente per una persona nel voler definire la propria pianificazione testamentaria: ad oggi le liti tra fratelli e sorelle per l’eredità sono diffusissime, all’ordine del giorno e penso non ci sia cosa più triste per un genitore di andarsene sapendo di aver creato astio tra i figli.
Il testamento è un mezzo per garantire una seconda vita al proprio patrimonio, indirizzandolo nella maniera più idonea, è un atto di coscienza e un gesto di responsabilità cui ciascuno dovrebbe approcciarsi, a maggior ragione in presenza di particolari condizioni personali, familiari, affettive e patrimoniali.

La successione necessaria è il limite della successione: il testatore tendenzialmente può disporre liberamente del suo patrimonio ma determinati soggetti (gli eredi legittimi: coniuge, figli e, in mancanza di figli, ascendenti) hanno diritto ad una quota minima di eredità, anche contro la volontà del testatore. A questi soggetti la legge riserva una parte di eredità in considerazione del particolare rapporto con il testatore. Il testatore può liberamente disporre di solo una parte dei suoi beni acconsentendo tacitamente che la restante parte del suo patrimonio sia destinata in base a quanto previsto dalla legge. In mancanza di testamento soccorre la successione regolata dalla legge, ovvero la successione legittima, in virtù della quale gli eredi sono individuati dalla legge in considerazione del rapporto di parentela.

Ma come si fa un testamento? 
Il testamento è un atto formale e la legge richiede che la volontà testamentaria si manifesti per iscritto (non è ammesso il testamento orale) attraverso le forme previste: testamento olografo, pubblico e segreto. Tutte le forme citate hanno pari validità e ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi.

Il testamento pubblico è la principale forma di testamento, redatta da un notaio in presenza dei testimoni e per questo quella che assicura maggiori garanzie al testatore, è la modalità massimamente garantita e trasparente.

Il testamento olografo è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano dal testatore tramite scrittura privata. Ai fini della sua redazione non è necessario il ricorso ad un notaio, cui occorrerà rivolgersi solo per la pubblicazione. Occorre comunque assicurarsi che il testamento olografo possa trovare attuazione, affidandolo ad una persona di fiducia (preferibilmente non interessata) che ne garantisca la pubblicazione.

Il testamento segreto è un testamento redatto dal testatore e consegnato in busta chiusa sigillata al notaio, in presenza di due testimoni: è un atto pubblico (con tutte le garanzie che ne consegue) ma permette di salvaguardare la riservatezza delle volontà del testatore, esempio per evitare che i potenziali eredi siano condizionati dalle scelte testamentarie che potrebbero trapelare anche prima della morte laddove si adottino le altre forme di testamento.

Oggi il testamento è uno strumento in cui ancora in pochi decidono di ricorrere, leggermente più diffuso al nord piuttosto che al sud Italia, uno strumento ancora troppo esiguo rispetto al numero di morti. È evidente come questo strumento sia in grado di stravolgere scenari, indirizzare piccoli o grandi patrimoni, evitare liti. La sua funzione è delicata e preziosa, motivo per cui è necessario ed etico per le persone operanti nel campo finanziario e legale cercare in qualche modo di aumentare la consapevolezza sul tema.

Io, con questo articolo, ci sto provando e chissà che magari, qualcuno, dopo aver letto tutto ciò, possa dedicarmi un pensiero di questo tipo “Grazie Oreste, mi auguro che le mie scelte consentano ai miei cari di ricordarmi con affetto e gratitudine”.

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa