Tomorrow morning: il Teatro Martinitt riparte dal musical

Tomorrow morning: Domani Ti Sposo… Domani Ti Lascio! è la commedia musicale dà il bentornato al Teatro Martinitt.
Un musical in programma fino al 30 maggio che regala una boccata di allegria, melodia e spensieratezza dopo la lunga (e forzata) assenza dal teatro.
Due atti pieni di risate, riflessioni e belle canzoni, tutte originali ed adattate in italiano. Un sospirato bentornato al pubblico, insomma, un premio alla resilienza, una festa per lo spettacolo dal vivo, un saluto spensierato alla primavera e un degno preludio all’arena estiva (Arena Milano est, ndr) alle porte.

©Fortementein

Una notte tribolata e due coppie allo specchio: Marco e Jessica, coppia di circa trentacinque anni in procinto di separarsi; Mummi e Jay, coppia di circa venticinque anni, in attesa di unirsi in matrimonio, e 15 ore per capire dove li porterà la vita l’indomani mattina. Una notte popolata da paure, gioie e dolori… per una firma, non importa su quale pezzo di carta. Non solo, saranno 15 ore popolate anche di segreti: ognuno ne nasconde, piccoli e innocenti, grandi ed esplosivi che siano, ma soprattutto, è la storia stessa a nascondere il segreto più grande. Risate, riflessioni e belle canzoni preludono a un finale a sorpresa. Che poi, forse, tanto sorpresa non è.
In fondo, la prima causa di divorzio è pur sempre il matrimonio…

La trama di questo mini-musical inglese, riadattato in Italia, sembra semplice, ma… non lo è, e saranno Marco e Jessica e Mummi e Jay a mostrarci quanto la vita sia imprevedibile e poco disposta a piegarsi alla nostra volontà.

©Fortementein

In scena la Compagnia A.M.O. (Attori Momentaneamente Occupati) composta da Piero Di Blasio, che ha adattato tutte le canzoni in italiano, Valeria Monetti, Stefania Fratepietro e Daniele Derogatis per la regia di Marco Simeoli.
Tomorrow morning: Domani Ti Sposo… Domani Ti Lascio! Nasce infatti come commedia musicale inglese del compositore e autore Laurence Mark Wythe, che ha debuttato a Londra nel 2006. Il successo di pubblico e critica è stato clamoroso e lo spettacolo si è subito spostato in America dove, nel 2009, viene premiato come Miglior Spettacolo Off ai Jeff Awards di Chicago. Nel 2011 riceve la nomination ai famosi Outer Critics Circle Awards di New York. Lo spettacolo ha poi cominciato a viaggiare in giro per il mondo: Connecticut, Melbourne, Tokyo, Vienna e anche in Germania e Portogallo.

Quello che va in scena in questi giorni al Teatro Cinema Martinitt, su licenza di Janet Fillingham Associates di Londra, è prodotto appunto dalla compagnia A.M.O. (Attori Momentaneamente Occupati) che, dopo il successo di Ti Amo Sei Perfetto Ora Cambia, continua il filone delle commedie musicali / musical da camera, l’unica produzione professionale italiana a specializzarsi in questo genere di “mini musical” di importazione straniera.

INFO:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano

Tel. 02 36.58.00.10  

Orario spettacoli: venerdì e sabato ore 20, domenica ora 18. Ingresso: 20 euro intero, 16 euro ridotto.

Acquisto online su www.teatromartinitt.it o contestuale alla prenotazione telefonica.

Biglietteria: lunedì-venerdì 11-18. 

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa