Arte e Mostre

P.P.P. Possibile Politica Pubblica di Sasha Vinci al MANN di Napoli

Fino al 10 settembre 2021, il MANN Museo Archeologico di Napoli ospita P.P.P. Possibile Politica Pubblica, mostra personale di Sasha Vinci a cura di Maurizio Bortolotti: un progetto che assume la forma di una denuncia lirica contro le criticità, le ingiustizie e le incoerenze della società italiana contemporanea, rese ancora più evidenti dalla pandemia globale.

La mostra è realizzata in collaborazione e con il supporto della galleria aA29 Project Room, comprende opere realizzate nel corso dell’ultimo anno, nel pieno dell’emergenza sanitaria con i suoi lockdown, e lavori site specific ideati in dialogo con gli spazi e le opere della collezione del MANN, tra cui Canta Napoli, opera che riproduce il paesaggio sonoro napoletano, ripercorrendo la linea di confine tra cielo e terra e Non Tocca Terra la Parola, installazione il cui elemento dominante è la piuma, metafora di leggerezza e di superamento della gravità, ma anche dispositivo simbolico che costruisce un nuovo senso rituale per il presente e che abbraccia armoniosamente il marmo de Il supplizio di Dirce (Toro Farnese), celebre gruppo scultoreo ellenistico, parte della collezione museale.

Lo spazio espositivo è occupato anche da poliedri regolari e irregolari, che imitano le forme armoniche della natura, pur rivelando, attraverso il linguaggio del disegno, l’aspetto caotico e multiforme della realtà, nelle sue sfumature e contraddizioni. Su ogni lato si sviluppa un’immagine diversa, con soluzione di continuità tra loro: figure sospese, frame senza tempo, che mescolano scene di cronaca e di film, a gesti e segni emblematici, fino a fermo-immagine della vita personale dell’artista. I poliedri sono sintesi della complessità del presente e sotto il punto di vista formale ed estetico rappresentano il tentativo di riportare il disegno alla terza dimensione.

Il percorso espositivo che vuole mettere in dialogo arte classica e contemporanea inizia con una frase pasoliniana, che vuole essere un’esortazione civica al riscatto dell’Italia contemporanea: “Ecco una terra non ancora colonizzata dal potere”. Le parole di Pasolini ci introducono in un viaggio inedito all’interno della collezione Farnese che ritroviamo in dialogo con la fluidità performativa delle opere di Vinci. Con un’attenzione al contesto del paesaggio sonoro di Napoli si rimanda alla vita delle persone dentro la città rivolgendo una critica all’immobilismo italiano.

Al MANN Sasha Vinci sperimenta diversi linguaggi espressivi, dal disegno alla scultura, dall’installazione alla performance, dalla fotografia alla sound art, dando origine a un’opera d’arte totale, in cui il museo diventa un paesaggio da esplorare e attraversare.

Con P.P.P. Possibile Politica Pubblica l’artista ripensa i rapporti tra Natura, Uomo e Società, e riflette sulla necessità di una nuova coscienza etica, estetica e politica, il cui riferimento ideale è appunto Pier Paolo Pasolini (P.P.P.), esplicito richiamo a una stagione di impegno sociale e politico e di libera sperimentazione.

P.P.P. Possibile Politica Pubblica è un progetto che intende creare un legame tra passato e presente, tra racconto mitologico e azione civile, in cui le simbologie antiche si ripetono, in una ricerca di significati per l’oggi.

INFO:
P.P.P. Possibile Politica Pubblica

MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo, 19 – 80135 Napoli

10 giugno – 10 settembre 2021

www.museoarcheologiconapoli.it

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa