Attualità

La Terra è piatta su Netflix, il delirio dei terrapiattisti in un docu-film

La Terra è piatta è un docu-film presente su Netflix dal febbraio 2019 che cerca di fare chiarezza sul terrapiattismo, un fenomeno che ha incontrato un gran successo negli ultimi 10 anni. Differentemente da quanto si possa pensare, il delirio terrapiattista è nato più di un secolo fa, nella prima metà del XIX secolo, a causa di Samuel Birley Rowbotham, un saggista autodidatta, che diventò ricco diffondendo proprio la teoria che la terra fosse piatta.

La Terra è piatta, invece, è incentrato sulla figura di Mark Sargent, il membro più in vista della Flat Earth Society, l’associazione più grande al mondo dei sostenitori del complotto terrapiattista. Sargent porta a sostegno della propria tesi video, articoli pseudo-scientifici, interviste, fotografie, tutti elementi volti a screditare la verità diffusa dalle istituzioni ufficialmente accreditate. La comunicazione terrapiattista si fonda proprio sull’emulazione della saggistica accademica per dare valore e credibilità alle proprie tesi. Si vuole, infatti, porre come un punto di riferimento alternativo alle università e alla comunità di ricercatori.

Il complottismo terrapiattista è ciò che nessuno si aspetterebbe nel ventunesimo secolo, ma è più vivo che mai. I terrapiattisti accusano la comunità scientifica di distorcere i dati, di non mostrare la verità al mondo, di non vedere ciò che, per loro, è palese e davanti agli occhi di tutti. I teorici del complotto terrapiattista utilizzano un determinato approccio scientifico: essi, infatti, annullano ogni certezza e ogni base scientifica e poi passano alla raccolta di dati. I terrapiattisti, infatti, accusano la comunità scientifica di avere idee fisse e di cercare prove solo a sostegno dell’ideologia dominante senza vedere le evidenze scientifiche dei dati.

Il terrapiattismo, nel suo delirio, fonda una nuova pratica che non si può definire scientifica. Il loro linguaggio è contraddittorio e fallace; i collegamenti logici tra i dati e le teorie sono inconsistenti, oscuri e privi di valore. Non a caso, come sottolineato nel docu-film su Netflix, chiunque riscontrasse prove contrarie al terrapiattismo verrebbe irrimediabilmente escluso e emarginato dalla comunità, una posizione totalmente dispotica e fortemente antiscientifica.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa