Attualità

La Terra è piatta su Netflix, il delirio dei terrapiattisti in un docu-film

La Terra è piatta è un docu-film presente su Netflix dal febbraio 2019 che cerca di fare chiarezza sul terrapiattismo, un fenomeno che ha incontrato un gran successo negli ultimi 10 anni. Differentemente da quanto si possa pensare, il delirio terrapiattista è nato più di un secolo fa, nella prima metà del XIX secolo, a causa di Samuel Birley Rowbotham, un saggista autodidatta, che diventò ricco diffondendo proprio la teoria che la terra fosse piatta.

La Terra è piatta, invece, è incentrato sulla figura di Mark Sargent, il membro più in vista della Flat Earth Society, l’associazione più grande al mondo dei sostenitori del complotto terrapiattista. Sargent porta a sostegno della propria tesi video, articoli pseudo-scientifici, interviste, fotografie, tutti elementi volti a screditare la verità diffusa dalle istituzioni ufficialmente accreditate. La comunicazione terrapiattista si fonda proprio sull’emulazione della saggistica accademica per dare valore e credibilità alle proprie tesi. Si vuole, infatti, porre come un punto di riferimento alternativo alle università e alla comunità di ricercatori.

Il complottismo terrapiattista è ciò che nessuno si aspetterebbe nel ventunesimo secolo, ma è più vivo che mai. I terrapiattisti accusano la comunità scientifica di distorcere i dati, di non mostrare la verità al mondo, di non vedere ciò che, per loro, è palese e davanti agli occhi di tutti. I teorici del complotto terrapiattista utilizzano un determinato approccio scientifico: essi, infatti, annullano ogni certezza e ogni base scientifica e poi passano alla raccolta di dati. I terrapiattisti, infatti, accusano la comunità scientifica di avere idee fisse e di cercare prove solo a sostegno dell’ideologia dominante senza vedere le evidenze scientifiche dei dati.

Il terrapiattismo, nel suo delirio, fonda una nuova pratica che non si può definire scientifica. Il loro linguaggio è contraddittorio e fallace; i collegamenti logici tra i dati e le teorie sono inconsistenti, oscuri e privi di valore. Non a caso, come sottolineato nel docu-film su Netflix, chiunque riscontrasse prove contrarie al terrapiattismo verrebbe irrimediabilmente escluso e emarginato dalla comunità, una posizione totalmente dispotica e fortemente antiscientifica.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa