Libri

48° edizione del Mystfest 2021: nuove sorprese e scoperte per i visitatori

Mystfest 2021 a Cattolica, tante sorprese, curiosità e personaggi conferiranno importanza alla manifestazione culturale che contraddistingue la città sulla riviera romagnola. Fra caldo e granite ghiacciate, gli spettatori potranno scoprire tante nuove nozioni su Dante Alighieri e alcuni misteri archeologici.

Torna la settimana dedicata alla cultura (soprattutto se declinata nel genere giallo) a Cattolica. Lunedì 21 giugno è iniziato il Mystfest, ovvero il “mistery fest”. Manifestazione arrivata alla 48° edizione, quest’anno ha ospitato, sta ospitando e ospiterà grandi nomi della letteratura italiana.

Federico Poggipollini

Nella serata di lunedì, per esempio, dopo i saluti istituzionali delle cariche cittadine, Matteo Strukul ha presentato il suo ultimo libro Dante Enigma”, romanzo riguardante la vita del Sommo Poeta e che indaga sulle luci e le ombre della vita del padre della lingua italiana. Subito dopo la presentazione dello scrittore padovano, il gruppo di musica rock Equ ha suonato davanti agli spettatori le canzoni del loro ultimo concept album: “Durante – Canzoni surreali sulla Divina Commedia”.

Dopo la sera del lunedì, imperniata tutta sul massimo poeta della cultura italiana, il martedì si è aperto in spiaggia con un laboratorio creativo per bambini gestito da Beatrice Tinarelli, l’illustratrice del libro per ragazzi “La felina commedia” (scritto da Elisa Binda e Mattia Perego). Il libro, che coniuga la passione attuale per i gatti con la ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte del celeberrimo poeta fiorentino, narra del gatto Dante che compie un viaggio nell’oltretomba. A seguire, nella sera stessa, in piazza 1° Maggio è stato trasmesso il film d’animazione “Coco” prodotto dalla Disney Pixar.

Beatrice Tinarelli

 Dopo aver dedicato la serata ai più piccoli è venuta la volta degli adulti con quella del 23 giugno, sempre in piazza 1° Maggio, lo scrittore Piergiorgio Pulixi ha presentato il suo romanzo “Un colpo al cuore”, l’evento è stato condotto dallo scrittore livornese Carlo Lucarelli. Sono state le note del chitarrista di Luciano Ligabue, Federico Poggipollini, a chiudere la serata con un concerto insieme a Alberto Linari e Ivano Zanotti sulle musiche del suo album “Nero e Canzoni Rubate”.

Paolo Cevoli

Nel pomeriggio del 24 giugno c’è stato un tour a bordo della motonave Queen Elizabeth che ha costeggiato la riviera del Monte San Bartolo con l’interessante racconto delle guide a proposito della leggenda della città sommersa. In serata, invece, ci sarà più spazio per le risate in presenza del comico Paolo Cevoli il quale reciterà un monologo tratto da “Il Racconto di Pompilio”, un brano del libro “La Città Sommersa: Conca o Valbruna”. Questo monologo farà riflettere il pubblico non solo sui 750 anni del conferimento a Cattolica del rango di città, ma anche sulla leggenda che nel mare di fronte alla località turistica ci siano i resti di una seconda città poi sprofondata in mare come Atlantide. Per questo, alla serata interverrà  l’archeologo subacqueo Michele Stefanile, autore del libro “Andare per le città sepolte”.

Il Mystfest 2021 continuerà nei giorni seguenti e si concluderà il 27 giugno, ci saranno ancora moltissimi interventi di nomi nuovi o già rinomati del panorama letterario italiano.

Recent Posts

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa