Serie TV

David Lynch: 3 film per entrare nel mondo fantasmatico dell’autore

Definito dal The Guardian come il regista più importante di quest’epoca, David Lynch è riuscito sin dal principio a sconvolgere i modelli narrativi classici del cinema, portando sul grande schermo opere sempre in bilico tra il reale e l’onirico, tra il lucido e l’allucinato (come poteva risultare Festen di Thomas Vinterberg), creando dei veri e propri cult, entrati a gamba tesa nell’immaginario collettivo di tutti gli appassionati di cinema.

Nato come pittore e cresciuto in ambienti difficili, David Lynch ha portato tutto se stesso sul grande schermo (e sul piccolo l’iconica serie Twin Peaks), in un costante viaggio nell’inconscio umano e nella sfera del sogno. Capaci di sorprendere, inquietare e catturare, tutte le sue opere meritano di essere studiate e viste più volte. Qui di seguito i suoi tre film più iconici (ma andrebbero recuperati tutti).

Eraserhead – La mente che cancella (1977)

Debutto al cinema di Lynch con un film fortemente sperimentale, dai palesi richiami surrealisti ed espressionisti, derivanti dalla sua cultura artistica, è l’opera più intima e personale del regista. Dalla produzione sofferta e complessa (dovette ipotecare la casa per portare a termine il film), Eraserhead è manifesto dell’incertezza umana, con personaggi immersi nel sogno e nel terrore.

Velluto Blu (1986)

Dietro un noir atipico e dalla narrazione originale si cela una critica e una decostruzione del sogno americano, basato sul successo, sulla forza e sul consumismo. L’apparenza patinata e perfetta lascia il posto all’inquietudine dell’animo umano, pieno di paure, orrore e peccati. Una metafora della società americana, preda delle sue ipocrisie e contraddizioni.

Mulholland Drive (2001)

Probabilmente il film più conosciuto di David Lynch, è un gigantesco puzzle che, mentre descrive il mondo del cinema, sviscera la psiche dei personaggi, togliendo ogni certezza allo spettatore che, scosso, si ritroverà a vagare tra realtà e allucinazione, vero e falso, apparenza e sostanza. Un film da vedere più volte per cogliere le mille sfumature di una narrazione a tratti canonica, ma soprattutto sperimentale.

Pubblicato da

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa