Serie TV

David Lynch: 3 film per entrare nel mondo fantasmatico dell’autore

Definito dal The Guardian come il regista più importante di quest’epoca, David Lynch è riuscito sin dal principio a sconvolgere i modelli narrativi classici del cinema, portando sul grande schermo opere sempre in bilico tra il reale e l’onirico, tra il lucido e l’allucinato (come poteva risultare Festen di Thomas Vinterberg), creando dei veri e propri cult, entrati a gamba tesa nell’immaginario collettivo di tutti gli appassionati di cinema.

Nato come pittore e cresciuto in ambienti difficili, David Lynch ha portato tutto se stesso sul grande schermo (e sul piccolo l’iconica serie Twin Peaks), in un costante viaggio nell’inconscio umano e nella sfera del sogno. Capaci di sorprendere, inquietare e catturare, tutte le sue opere meritano di essere studiate e viste più volte. Qui di seguito i suoi tre film più iconici (ma andrebbero recuperati tutti).

Eraserhead – La mente che cancella (1977)

Debutto al cinema di Lynch con un film fortemente sperimentale, dai palesi richiami surrealisti ed espressionisti, derivanti dalla sua cultura artistica, è l’opera più intima e personale del regista. Dalla produzione sofferta e complessa (dovette ipotecare la casa per portare a termine il film), Eraserhead è manifesto dell’incertezza umana, con personaggi immersi nel sogno e nel terrore.

Velluto Blu (1986)

Dietro un noir atipico e dalla narrazione originale si cela una critica e una decostruzione del sogno americano, basato sul successo, sulla forza e sul consumismo. L’apparenza patinata e perfetta lascia il posto all’inquietudine dell’animo umano, pieno di paure, orrore e peccati. Una metafora della società americana, preda delle sue ipocrisie e contraddizioni.

Mulholland Drive (2001)

Probabilmente il film più conosciuto di David Lynch, è un gigantesco puzzle che, mentre descrive il mondo del cinema, sviscera la psiche dei personaggi, togliendo ogni certezza allo spettatore che, scosso, si ritroverà a vagare tra realtà e allucinazione, vero e falso, apparenza e sostanza. Un film da vedere più volte per cogliere le mille sfumature di una narrazione a tratti canonica, ma soprattutto sperimentale.

Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa