“La misteriosa accademia dei giovani geni” (titolo originale: “The mysterious Benedict Society“) è una delle ultime serie approdate su Disney+ ed è pronta a farsi amare da grandi e piccini. Tratta dall’omonima saga dello scrittore americano Trenton Lee Stewart, la serie sta cominciando a riscuotere un grande successo, grazie al vasto pubblico a cui si rivolge. Coinvolgente, eccentrica e in grado di strappare tanti sorrisi, riesce a comunicare a più livelli.
La storia segue quattro giovanissimi talentuosi – geni, per l’appunto – accomunati, oltre che dall’intelligenza, dalla volontà di ricercare la verità in ogni cosa. I quattro bambini, tutti orfani, si distinguono dal resto dei coetanei per le loro capacità mentali e pratiche fuori dal comune, tanto da garantirgli l’iscrizione all’esclusiva e misteriosa accademia Boatwright, dopo essere stati gli unici ad aver passato il difficile test d’ingresso. Ad attenderli c’è il signor Benedict, fondatore e preside della prestigiosa scuola. L’uomo, però, rivela subito ai quattro il vero motivo per cui sono stati accettati all’accademia: il loro obiettivo è risolvere una grave crisi mondiale chiamata “L’emergenza”, della quale si sa quasi nulla, se non che sta causando panico e ansia a tutta la popolazione. Per farlo i ragazzini si devono infiltrare nell’istituto per l’apprendimento della Veritas e dell’Illuminazione e scoprire chi sta causando la crisi, manipolando le informazioni dei media e controllando la mente delle persone.
Nei primi 3 episodi veniamo a conoscenza di Reynie, Sticky, Kate e Constance, le quattro giovani menti scelte per salvare il mondo. Fin da subito ci vengono presentate le loro peculiarità: Reynie ha un’intelligenza e una cultura enormi; Sticky possiede una grande memoria e acutezza mentale; Kate è una piccola MacGyver, dotata di destrezza fisica e ingegnosità; Constance, la più piccola del gruppo, è brillante, in grado di aggirare ostacoli e regole, e con un carattere forte (fin troppo). È impossibile non affezionarsi a ciascuno di loro fin dai primi minuti, avendo ognuno le sue particolarità e una storia da raccontare. La serie cattura velocemente l’attenzione dello spettatore e lo incuriosisce a scoprire di più sulla misteriosa Emergenza. Indovinelli ed enigmi condiscono la visione, rendendo partecipe il pubblico e mettendolo alla prova insieme ai piccoli geni.
La storia si snocciola tra battute frizzanti e situazioni grottesche, rendendo “La misteriosa accademia dei giovani geni” una serie TV eccentrica e mai noiosa. Tutti i personaggi, non solo i bambini, sono particolari e unici, e rimangono da subito impressi nella mente dello spettatore. A volte le atmosfere rasentano quelle de “Una serie di sfortunati eventi” per la situazione rappresentata: un gruppo di ragazzini contro il pericolo e gli adulti, lasciati soli al mondo e ritrovatisi tra loro. Un piccolo “branco” di sfigati, in realtà persone speciali e sensibili, le uniche in grado di risolvere i problemi. Le 4 giovani promesse hanno tanto da offrire dal punto di vista attoriale, e fin da subito si percepisce scorrere una forte chimica tra loro. Nell’affrontare il compito affidatogli da Benedict il gruppo diventa subito coeso e i piccoli attori riescono a trasmettere alla perfezione il legame tra i 4 protagonisti, dapprima obbligato ma via via sempre più amichevole e naturale.
Se da una parte la simpatia dei bambini e i personaggi strampalati riescono a divertire i più piccoli, al contempo anche gli adulti riescono ad apprezzare pienamente la serie. I rompicapi da risolvere stuzzicano l’attenzione dei più curiosi, mentre la crisi da risolvere appare un riferimento alla società attuale. Per ora, però, non è stato svelato granché di questa emergenza, e il mistero attorno ad essa contribuisce ad alimentare la curiosità verso una serie che si prospetta piena di azione.
“La misteriosa accademia dei giovani geni” vi aspetta su Disney+ al ritmo di un episodio ogni venerdì, fino al 6 agosto.
Il cast:
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…
Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…
Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…