Serie TV

Stranger Things 4, il nuovo trailer dà il benvenuto nella misteriosa Creel House

Sono passati due anni da quando Stranger Things ha fatto la sua ultima apparizione in Netflix, ma finalmente dopo la lunga attesa Stranger Things 4 è in vista. Durante la presentazione TUDUM dello streamer, abbiamo avuto un nuovo teaser trailer pieno delle vibrazioni agli anni ’80 che conosciamo e amiamo, ma siamo anche stati portati fuori da Hawkins, per andare in una delle nuove location dello show: la misteriosa Creel House. La quarta stagione debutterà su Netflix nel 2022.

Con il nuovo teaser per Stranger Things 4 abbiamo un altro sguardo su quello che ci aspetterà, vengono mostrati in parte in dei flashback, c’è una famiglia, per ora sconosciuta, che si trasferisce nella Creel House, dal loro arrivo iniziano a verificarsi strani eventi. In seguito arriviamo ai giorni nostri e la clip mostra alcuni membri della banda di Stranger Things indagare proprio in quella casa ormai abbandonata. Un orologio a pendolo sembra nascondere segreti da svelare. Per ora i dettagli sulla trama sono davvero scarsi, quindi possiamo solo viaggiare di immaginazione, ma le scene sono davvero incredibili.

La serie ha sempre mescolato abilmente il soprannaturale con i suoi elementi più fantascientifici, ma la location di Creel House potrebbe vedere Stranger Things tuffarsi nell’horror in piena regola. La storia sembra volerci raccontare di un’entità demoniaca nella Creel House, potrebbe esserci stata un’infestazione di qualche tipo, ma come ormai abbiamo capito dalla serie, è probabile che sia molto più di questo. Questo nuovo teaser si ricollega ad ad alcune immagini che avevamo visto un po’ di tempo fa.

Secondo il cast e il team creativo, la stagione 4 ha sempre avuto l’intenzione di portare la storia fuori dalla sua piccola città, aprendosi a possibilità più grandi e ambiziose. Quando abbiamo parlato con la star David Harbour a giugno, ci ha anticipato i grandi piani della quarta stagione, “È più grande, questa è la prima cosa. Nella portata, nella scala, anche nell’idea che non siamo più a Hawkins. Noi, a livello locale, siamo più grandi. Stiamo introducendo nuove cose, ma stiamo anche andando in una certa direzione per far sì che abbia un finale chiaro, pulito, specifico e definito, di cui non posso davvero parlare”.

In una chiacchierata con Shawn Levy, il produttore esecutivo ha confermato che la storia giramondo della quarta stagione è stato un fattore importante del perché la produzione ci abbia messo così tanto a concludersi: “Per coincidenza, abbiamo scelto che la quarta stagione sia di gran lunga, e voglio dire, di gran lunga, di gran lunga, la più ambiziosa delle stagioni… Ero in Lituania con David Harbour a girare quel pezzo, dove viene rivelato che Hopper è vivo. Quindi sapete che c’è un po’ di azione a Hawkins, ma anche in Russia, abbiamo un’intera storyline ambientata altrove che verrà presto alla luce. Quindi questa è la prima stagione in cui abbiamo questa geografia tentacolare, riprese in più location, e stiamo facendo tutto sullo sfondo di un mondo che ha reso le riprese più lente, più lunghe e di conseguenza ci sono stati ritardi”.

Stranger Things è interpretato anche da Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Noah Schnapp, Gaten Matazarro, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Joe Keery, Natalie Dyer, Maya Hawke, Charlie Heaton e Winona Ryder. La quarta stagione arriverà su Netflix nel 2022.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa