Cinema

Finalmente nelle sale italiane arriva Zappa, il film indaga gli aspetti più intimi e umani del geniale musicista

Dopo una lunga attesa e ad anni di gestazione, arriverà finalmente nelle sale italiane con Nexo Digital dal 15 al 17 novembre Zappa, il film di Alex Winter che indaga gli aspetti più intimi e umani della figura del geniale musicista di Baltimora Frank Zappa.

Per tutti i lettori di Fortementein in fondo all’articolo trovate il coupon per avere lo sconto sul biglietto.

Grazie all’accesso illimitato concesso dalla famiglia al suo caveau, che comprende una vasta collezione di inediti, film, progetti rimasti incompleti, interviste mai viste prima e registrazioni di concerti inediti, ZAPPA racconta la carriera del musicista nemico del politicamente corretto, dagli esordi da autodidatta alla battaglia contro la censura, sino agli ultimi lavori. Un film che esplora la vita privata dietro la gigantesca carriera musicale che non si è mai allontanata dalle turbolenze politiche del suo tempo.

Questo documentario sull’enormemente prolifico Frank Zappa ha un approccio insolitamente serio nei confronti del celebre uomo selvaggio del rock americano degli anni ’60 e ’70: spaziando dalla sua inconsueta infanzia, alla sua feroce etica del lavoro, ai suoi interventi nella sfera politica, il film è un fruttuoso tentativo di entrare sotto la pelle di una figura che è rinomata per appostarsi in modo eccentrico alla periferia dell’industria musicale. Una cosa su cui non si concentra molto è la musica stessa; forse la continua devozione dei fan più accaniti di Zappa significa che non c’è una ragione convincente per introdurre il lavoro a una nuova generazione.

Il film si preoccupa di controbattere alcuni dei miti più duraturi su Zappa: non era un hippy stravagante, evitava le droghe e lavorava con dedizione per realizzare la sua visione musicale. Il prezzo che tutto questo gli è costato è ben spiegato, molti dei musicisti lo trovavano una presenza distante, pronta a scaricarli una volta che il loro scopo era stato raggiunto; i suoi figli dovevano fare a gara per avere la sua attenzione; e sua moglie Gail, che qui parla a lungo prima della sua morte nel 2015, doveva fare i conti con la ben nota passione di Zappa per lo stile di vita da groupie e – per usare un eufemismo – con alcune opinioni poco costruttive sulle donne. Winter dedica lunghe sequenze alla testimonianza di Zappa al Congresso in opposizione all’etichettatura dei testi dei dischi e alla sua improbabile adozione come inviato culturale da parte della Cecoslovacchia dopo la guerra fredda.

Il documentario è infatti arricchito proprio dagli interventi della vedova di Frank, Gail Zappa, oltre a molti dei suoi storici collaboratori musicali, tra cui Mike Keneally, Ian Underwood, Steve Vai, Pamela Des Barres, Bunk Gardner, David Harrington, Scott Thunes, Ruth Underwood, Ray White. Non un viaggio nostalgico nel passato, ma un’esplorazione moderna su un uomo geniale la cui visione di mondo, arte e politica si è sempre distinta spingendosi oltre gli schemi dei tempi in cui ha vissuto.

Tra i produttori del film: Jade Allen, Devorah DeVries, John Frizzell, Alex Winter, Ahmet Zappa, Glen Zipper. L’uscita del film segue la pubblicazione della colonna sonora, tuttora disponibile in Digitale, CD e LP in tutti gli store musicali. Il film è distribuito nelle sale italiane da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, MYMovies.it e Rockol.it.

Per tutti i lettori di Fortementein.com, scaricando o stampando questo coupon e mostrandolo al cinema, sarà possibile avere la riduzione sul prezzo intero del biglietto!

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa