Serie TV

Locke&Key, finale aperto, ce n’era davvero bisogno?

Lo scorso ottobre, su Netflix, è uscita la seconda attesissima stagione di Locke&Key, serie televisiva statunitense basata sull’omonimo comic book di Joe Hill.

Nella prima stagione ci eravamo lasciati con i fratelli Locke convinti di aver eliminato per sempre Dodge e pronti per vivere sereni le loro vite adolescenziali. Purtroppo per loro però, Dodge li aveva solo raggirati e aveva continuato ad esistere nascondendosi nel corpo di Gabe, fidanzato della giovane Kensey Locke.

È così che inizia la nuova stagione di Locke&Key. I Locke e i loro amici, o presunti tali, trascorrono un’estate tranquilla in reciproca compagnia e con il divertimento delle chiavi magiche. Tyler è sempre più innamorato di Jackie ed è occupato a cercare di trovare un modo per non farle dimenticare la magia una volta compiuti i 18 anni: gli adulti, come ogni logica magica che si rispetti, perdono la capacità di ricordarsene e finiscono per andare avanti con le loro vite ignari della sua esistenza o del fatto di averci mai avuto a che fare.

Ecco che quindi non si accorgono in tempo dell’esistenza di Gabe/Dodge, a cui riservano molta fiducia e confidano perplessità e scoperte.

Attenzione: se non avete ancora visto la nuova stagione, tra poco troverete qualche spoiler!

Finalmente, la fine di questa seconda stagione di Locke&Key porta all’eliminazione di Dodge. Già il fatto però che mancassero ancora dieci minuti alla fine dell’episodio, quando questo tanto atteso evento è avvenuto, ha fatto presagire che gli sceneggiatori volessero lanciare qualche base per un eventuale seguito.

Ma c’era davvero bisogno di questo finale aperto, dopo che il nemico era stato eliminato?

Al posto di Dodge compare magicamente Lucas, il ragazzo a cui il demone aveva rubato il corpo vent’anni prima, per nulla invecchiato e finalmente libero. Tra lui e Kinsey scatta un fugace sguardo d’intesa: che sia l’inizio di un nuovo triangolo amoroso?

Ellie torna a casa, espulsa dal buco nero in cui era stata erroneamente lanciata dai ragazzi nella stagione precedente, grazie ad un forte terremoto che fa crollare una parte della grotta.

Tyler sembra intenzionato ad andarsene e a dimenticare per sempre la magia dopo la morte di Jackie. Comprensibile, ma nulla che non potesse essere risolto con un aiuto “terrestre”, perché elaborare una perdita del genere e il senso di colpa, non è cosa da poco.

Bode decide autonomamente di rendere partecipe della magia Nina Locke, la mamma dei tre fratelli, usando la chiave memoria su di lei. Forse una delle scelte più interessanti, per rendere più attivo un personaggio che rimane confuso per la maggior parte del tempo.

La mossa, però, che più lascia perplessi, è quella di lasciare a piede libero Eden, dopo che i ragazzi dovrebbero aver capito quanto sia pericoloso far vagare un demone nel mondo degli umani.

C’era davvero bisogno di farli sembrare così sprovveduti dopo tutto ciò che avevano vissuto? Attendiamo la terza stagione di Locke&Key per scoprirlo, sperando si riveli all’altezza delle aspettative dei suoi fan.

Se volete sapere tutto quello che sappiamo sulla terza stagione leggete questo articolo e attivate le notifiche.

Pubblicato da

Recent Posts

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli…

%s giorni fa

Euphoria 3, tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione della serie con Zendaya

Dal salto temporale all’ingresso di Rosalía e Sharon Stone, fino al ritorno di Labrinth con…

%s giorni fa

Un anno di scuola di Laura Samani, il racconto delicato di un’adolescenza in trasformazione

Presentato a Venezia, il film esplora amicizia, desiderio e crescita con uno sguardo poetico e…

%s giorni fa

Duse di Pietro Marcello, in concorso a Venezia 82 ha il volto di Valeria Bruni Tedeschi

La grande diva del teatro internazionale, Eleonora Duse (Valeria Bruni Tedeschi) raccontata nel viale del…

%s giorni fa