Cinema

Top Gun: Maverick è davvero un buon pilota?

L’iconico personaggio di Top Gun di Tom Cruise, Maverick, è davvero un buon pilota in termini reali? Nel classico film d’azione del 1986 del regista Tony Scott, Maverick entra nel programma Top Gun della Marina come un giovane ufficiale arrogante e spericolato. Nonostante il suo disprezzo per l’autorità, tuttavia, nel film è descritto come un pilota molto abile che riesce persino a battere uno dei suoi istruttori all’inizio del programma, anche se ingrangendo gli ordini.

Nel corso del film, Maverick subisce anche una serie di cambiamenti di carattere, soprattutto come risultato della sua relazione con Charlie (Kelly McGillis) e la morte del suo migliore amico e partner nel cielo, Goose (Anthony Edwards). Infatti, Goose diventa uno dei personaggi più importanti di Top Gun, perché la sua morte è lo shock di cui Maverick ha bisogno per maturare davvero e superare la sua arroganza giovanile. Alla fine del film, Maverick ha superato la sua faida con Iceman (Val Kilmer), e applica le sue significative abilità di pilota per cooperare con la sua squadra e volare in una missione di successo.

Top Gun rende abbastanza chiaro che Maverick ha un incredibile talento nella cabina di pilotaggio, ma le sue prime buffonate mostrano che non sarebbe stato un ottimo pilota della Marina. Il suo egocentrico disprezzo per l’autorità nella vita reale avrebbe messo in pericolo se stesso, Goose e chiunque volasse insieme a lui. Alla fine del film, tuttavia, Maverick matura in modo significativo e diventa sia abile che un buon pilota della Marina.

Il Maverick di Top Gun è una spina nel fianco per gli istruttori dal momento in cui entra dalla porta, ma le sue capacità di volo sono fuori discussione, oltre ad essere stato accettato nel programma Top Gun – dato che è aperto solo ai piloti più abili che la Marina ha da offrire – una delle prime scene del film lo mostra mentre inverte il suo F-14 Tomcat appena un paio di metri sopra un MiG-28 russo allo scopo di fare il dito medio al pilota nemico. La sua natura impavida e audace contribuisce alla sua volontà di spingere un jet da combattimento al massimo delle sue capacità, ma questa stessa natura lo rende anche del tutto inadatto ad essere un ufficiale della Marina.
La Marina, come ogni ramo delle forze armate, per essere efficace si basa su una rigida disciplina e sulla catena di comando, nonostante le sue abilità nella cabina di pilotaggio, Maverick è completamente indisciplinato fino alla morte di Goose. Disobbedisce agli ordini, ignora il suo compagno e compie dei flyby infantili che fanno arrabbiare gli ufficiali della torre di volo. Le sue azioni mettono regolarmente in pericolo se stesso e tutti quelli che lo circondano. Nella vita reale, questo significherebbe probabilmente che qualcuno con il temperamento di Maverick non sarebbe mai diventato un ufficiale della Marina, tanto meno gli sarebbe stata data la possibilità di unirsi a Top Gun. Alla fine del film, tuttavia, Maverick ha imparato a seguire gli ordini e a lavorare in squadra, ed è quindi un pilota di caccia ideale per la Marina.

La transizione di Maverick da cattivo ragazzo arrogante a controllato componente della squadra mostra una versione alternativa di come funziona la scuola di volo di Top Gun. Invece di prendere un buon pilota e ufficiale e insegnargli le abilità per diventare un grande pilota, il caso di Maverick vede la scuola prendere un incredibile pilota e terribile ufficiale e insegnargli la disciplina. Anche se potrebbe non essere del tutto fedele alla natura del programma della Marina nella vita reale, la traccia sovversiva di Maverick rende Top Gun un film molto più interessante.

In attesa di vedere Top Gun: Maverick, che uscirà nelle sale cinematografiche il 27 maggio 2022, ecco tutto quello che sappiamo finora.

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa