Serie TV

Ecco perché la serie Il club delle babysitter è stata cancellata da Netflix

Rachel Shukert, la creatrice di Il club delle babysitter, rompe il silenzio sulla cancellazione della seconda stagione.

La serie Il club delle babysitter è basata sui romanzi per bambini dell’autrice Ann M. Martin rispettando molto il suo materiale di partenza ha deciso di renderlo più relazionabile con il pubblico di oggi raccontando di queste ragazze che provavano a mettere su un business come babysitting.

La prima stagione è stato un successo per Netflix che ha raccolto pareri positivi da diverse fasce di età e non da meno è stata la seconda stagione dove il cast ha avuto il plauso della critica e del pubblico per le performance e la la trama capace di restare leggera anche se si è trovata ad affrontare tematiche molto complesse.

Proprio per questa ragione è stato un fulmine a ciel sereno la scelta di Netflix di cancellare la serie dopo la seconda stagione dal suo palinsesto, proprio per questo la creatrice della serie Rachel Shukert ha deciso di rompere il silenzio durante un’intervista parlando proprio della cancellazione della serie. La regista ha confessato che la colpa al fatto che il colosso dello streaming basi tutte le sue decisioni su un algoritmo.

Quindi essendo la serie dedicata a un certo tipo di target non si posizionava con un forte interesse, anche se le analisi più approfondite hanno dimostrato che era stata apprezzata demograficamente di più fasce di età e non solo quelle giovani.

La Shukert ha lavorato anche su progetti Netflix come GLOW in veste di sceneggiatrice e produttrice, in quel periodo aveva avvertito che la piattaforma di straming stava cambiando la sua visione rispetto alla decisione del destino dei progetti, quando è uscita Glow era più semplice per una storia di nicchia avere il suo spazio e il suo pubblico, poi questa tendenza è rapidamente cambiata, come in fatti è stato per questa serie che è stata cancellata prima di avere la sua quarta stagione, deludendo moltissimi fan che hanno dovuto abbandonare la serie senza una degna conclusione.

La delusione della Shukert e le problematiche per Netflix

La creatrice di Il club delle babysitter ha comunque ringraziato Netflix per la grande opportunità di portare sullo schermo la storia con la massima liberà di espressione per quanto riguarda la sceneggiatura, però la tendenza di eliminare le serie che non hanno subito un successo stellare sta diventando sempre più demotivante, soprattutto a causa della concorrenza che ormai è spietata

Inoltre questa tendenza potrebbe crare deiproblemi, oltre a lasciare i cratori molto delusi, questo potrebbe riflettesi anche sugli utenti che potrebbero non avere più fiducia nell’affezionarsi a prodotti originali Netflix, con la paura che possano essere cancellati senza che le storie abbiano trovato la loro degna conclusione.

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa