Serie TV

Il Signore degli Anelli: cosa sapere su Elrond prima de ‘Gli anelli del potere’

I fan de Il Signore degli Anelli hanno una bella sorpresa in arrivo: Amazon ha rilasciato il teaser di Gli anelli del potere che uscirà il prossimo 2 settembre. Le poche immagini a disposizione non hanno svelato molto di ciò che accadrà, ma ci hanno mostrato diversi membri del cast come Morfydd Clark nei panni di Galadriel e Benjamin Walker come Gil-Galad.

Tra questi spicca anche Robert Aramayo che interpreterà un giovane re Elrond. La sua presenza è tra le più attese, visto il ruolo centrale del mezzelfo nei film della saga. Il personaggio interpretato da Hugo Weaving è una figura significativa nella storia di Arda e nei principali eventi della serie.

Possiamo quindi aspettarci di vederlo frequentemente nella serie de Il Signore degli Anelli, anche se non è ancora chiaro quale sarà il suo ruolo. In attesa di gustarci il nuovo prodotto del franchise, ecco 9 cose da sapere sul personaggio prima di cominciare Gli anelli del potere.

La sua dinastia in Il signore degli anelli è “unica”

Non è solo la figlia di Elrond ad avere un legame con un uomo: anche i bisnonni materni del signore di Gran Burrone era una coppia “mista”, lei la mortale Beren e lui l’elfo Luthien. Anche i nonni paterni condividono questa peculiarità: in questo caso Tuor era un umano e Idril una principessa degli elfi.

Aveva un fratello gemello

Sebbene nei film de Il Signore degli Anelli non venga nominato, Elrond aveva un fratello gemello morto tragicamente in giovane età. Elros, questo il nome del gemello, fu il primo re di Numenor. Vista la loro natura di mezzelfi, i due dovettero scegliere quale destino seguire, se quello mortale o quello immortale. Elros scelse la via degli uomini, mentre Elrond, come sappiamo, quella degli elfi.

Da piccolo fu un prigioniero di guerra

Il “terzo fratricidio” fu un a delle battaglie più importanti e sanguinose nella storia della Terra di Mezzo, tra due fazioni di elfi. Elrond ed Elros vennero catturati e fatti prigionieri, tenuti dietro una cascata dai figli di Feanor, l’elfo che ha creato il Silmaril. I due vennero poi salvati da uno dei suoi figli, Maglor.

Ha trovato Rivendell durante la guerra prima de Il signore degli Anelli

Durante la seconda era, mentre difendeva il proprio popolo da Sauron, Elrond trovò un posto sicuro conosciuto in seguito come Rivendell. Se all’inizio diventò una posizione strategica per la difesa contro le truppe oscure, in seguito si trasformò nell’oasi pacifica che tutti conosciamo.

Fu un padre adottivo per molti eredi di Isildur

Aragorn non fu l’unico a essere cresciuto da Elrond: il re si è infatti occupato di diversi orfani, come Valandil, il figlio di Isildur, occupandosi anche di proteggere diversi cimeli di famiglia.

LEGGI ANCHE -> Il Signore degli Anelli: Gli anelli del Potere, arrivano le prime immagini e svelano Galadriel e Elrond

Ha combattuto (e vinto) contro il re di Angmar

Durante la terza era Elrond combatté contro il re stregone di Angmar, il più vicino servitore di Sauron. Elrond vinse la terribile battaglia e salvò Rivendell, principalmente grazie al potere del suo anello.

Ha preso parte al duello contro Sauron ne Il Signore degli Anelli

Nel libro La compagnia dell’anello il primo della trilogia de Il signore degli Anelli Elrond partecipa con un ruolo di supporto nella battaglia contro Sauron. Sebbene Elendil e Gil-Galad siano i protagonisti dello scontro, Elrond ne prese parte fornendo il suo prezioso supporto ai due.

Sarebbe potuto diventare re di Noldor

Dopo la sconfitta di Sauron, Elrond sarebbe potuto diventare re di Noldor, in seguito alla morte di Gil-Galad, vista la sua centralità nel popolo degli elfi e il rispetto che aveva. Il mezzelfo, però, decise di non assumere questa responsabilità e rimase a proteggere Rivendell.

LEGGI ANCHE -> Il Signore degli Anelli la serie Amazon: data di uscita, cast, stagione 2 e tutto quello che sappiamo finora

Suo padre diventò una stella

Earendil il lucente, o Earendil il marinaio, era il padre di Elrond e figura di importanza centrale negli eventi della prima era. L’uomo infatti convinse i poteri di tutto il mondo di inviare le loro forze per distruggere Morgoth. I poteri generano tre gioielli chiamati Silmarilli; uno di questi venne dato a Earendil, che salpò su una nave volante col gioiello luminoso e diventò la stella della sera. Il nome di Elrond significa, tra l’altro, volta stellata.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa