Oliviero Toscani. 80 anni da situazionista: un omaggio agli 80 anni appena compiuti del più grande fotografo e comunicatore italiano. Il racconto visivo della carriera di Toscani che, con il suo sguardo geniale e provocatorio, ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo su temi scottanti.
A Palazzo Albergati di Bologna, è aperta fino al 4 settembre 2022 la mostra “Oliviero Toscani. 80 anni da situazionista” a cura di Nicolas Ballario. Una mostra che ripercorre la carriera del grande fotografo, oltre 100 fotografie mettono in scena la potenza creativa e la carriera di Oliviero Toscani attraverso immagini più e meno note.
“Oliviero Toscani. 80 Anni da situazionista” è il titolo che è stato scelto proprio questa grande retrospettiva, realizzata da Arthemisia e la Città di Bologna, non solo per celebrare la vocazione di Toscani, ma anche per gli 80 anni che il fotografo ha compiuto proprio poche settimane fa. Toscani mediante la fotografia ha fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS, la guerra, il sesso, la violenza, l’anoressia e molto altro. Ci saranno tutte le sue campagne più famose in mostra, quelle che hanno scosso l’opinione pubblica attraverso affissioni e pagine di giornali, ma anche un Toscani meno conosciuto, come quello dei primissimi anni.
LEGGI ANCHE-> “Stato di flusso” di Pamela Diamante: la Project Room #15 a Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano
Dunque tra i lavori in mostra il famoso manifesto Jesus Jeans ‘Chi mi ama mi segua’, Bacio tra prete e suora del 1992, i Tre Cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e moltissime altre, ma anche le immagini realizzate per la moda (da Donna Jordan a Claudia Schiffer, fino a quelle di Monica Bellucci) e addirittura quelle del periodo della sua formazione alla Kunstgewerbeschule di Zurigo.
In mostra anche decine di ritratti che hanno “cambiato il mondo”, come Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni ‘70 in poi. E ancora, una sala è dedicata al progetto Razza Umana, con il quale Oliviero Toscani ha solcato centinaia di piazze in tutto il mondo per fotografare chiunque lo desiderasse, dando vita al più grande archivio fotografico esistente sulle differenze morfologiche e sociali dell’umanità, con oltre 10.000 ritratti.
INFO
La mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 15.00 dell’8 aprile 2022
Informazioni e prenotazioni didattica@arthemisia.it T +39 06 915 110 55
Siti internet www.palazzoalbergati.com ; www.arthemisia.it
Hashtag ufficiale #ToscaniBologna
Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…
Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…
Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…
Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…
Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…
Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…