The Witcher 3 deve cambiare una parte importante della storia di Ciri

Ispirata a una popolare serie di romanzi, la serie TV The Witcher di Netflix ha l’opportunità di fare un drammatico miglioramento nella storia di Ciri.

The Witcher dovrà cambiare una parte importante della storia di Ciri a partire dalla terza stagione. Il personaggio di Freya Allan, Ciri, è al centro della storia di The Witcher. Nella stagione 1, era la Child Surprise di Geralt, la ragazza che inizialmente non voleva accettare, ma che gradualmente ha capito di aveva bisogno di essere presente. La stagione 2 di The Witcher ha finalmente rivelato il vero potere di Ciri, tuttavia: ha ereditato il misterioso Elder Blood, il che significa che possiede notevoli capacità magiche.

La stagione 2 di The Witcher ha anche introdotto la profezia di Ithlinne, che ha predetto la venuta di una prole nata dal Sangue di Anziano che avrebbe salvato gli Elfi dalla distruzione.

“La bufera del lupo si avvicina, il tempo della spada e dell’ascia. Il Tempo del Gelo Bianco e della Luce Bianca, il Tempo della Follia e del Disdegno, Tedd Deireadh, l’Era Finale. Il mondo perirà tra i ghiacci e rinascerà con il nuovo sole. Rinascerà dal Sangue Anziano, da Hen Ichaer, da un seme piantato. Un seme che non germoglierà, ma brucerà tra le fiamme!”

The Witcher di Netflix è ispirato ai romanzi e ai racconti dell’autore polacco Andrzej Sapkowski, e finora è stato un adattamento abbastanza fedele. Ma lo show dovrà apportare importanti cambiamenti alla profezia che regola la vita di Ciri.

LEGGI ANCHE -> The Witcher: i libri in ordine di lettura e da dove iniziare per non sbagliare

Il problema centrale è che i racconti di Sapkowski trattano i personaggi femminili in modo molto incoerente. Da un lato, il mondo di The Witcher è pieno di donne forti e potenti; sfortunatamente questo si affianca a diversi stereotipi sessisti che sono seriamente superati. Uno dei problemi peggiori è che, man mano la serie prosegue, Ciri impara che non è lei la protagonista della profezia di Ithlinne.

Piuttosto, lei è speciale proprio perché darà alla luce un bambino, e quel bambino sarà colui che realizzerà la profezia. Ciri si ritrova ricercata dalla Caccia Selvaggia, non perché la vogliano usare come arma, ma piuttosto perché il loro sovrano vuole riprodursi con lei per essere sicuro che suo figlio venga cresciuto nella città elfica di Tir ná Lia.

La Caccia Selvaggia è stata creata nella stagione 2 di The Witcher; nei libri è stata introdotta nel romanzo “Il tempo della guerra”, che servirà da ispirazione per la stagione 3.
Fortunatamente, la showrunner di The Witcher Lauren Schmidt ha già confermato di essere consapevole dei problemi con il materiale di partenza, che lei considera rappresentare i problemi con il genere fantasy nel suo complesso.

“Ho scoperto, storicamente, che un sacco di fantasy è stato scritto da uomini, per gli uomini”, ha sottolineato in un’intervista. Questo sta già guidando sottili cambiamenti della trama, e avrà un effetto più pronunciato sulla storia, andando avanti, quando Ciri esplorerà la propria sessualità; “Il tempo della guerra” la vede iniziare una relazione problematicamente co-dipendente e complessa con una donna di nome Mistle e sembra già che Schmidt la gestirà in modo molto più sensibile dei libri Witcher di Sapkowski.

Speriamo che lo stesso sia vero quando si tratta del vero significato della profezia che avrà un impatto così profondo sulla vita di Ciri.
Il cambiamento più semplice, naturalmente, sarebbe semplicemente rendere Ciri la figlia predetta di Elder Blood stesso. Questo sarebbe un miglioramento significativo, perché eviterebbe di trasformare una donna di potere in qualcuno ricercato semplicemente per la sua capacità di generare figli.

Inoltre, si adatterebbe perfettamente alla narrazione di The Witcher, che è sempre più incentrata su Ciri stessa. Speriamo che questo sia l’approccio che la terza stagione di The Witcher adotterà.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa