Arte e Mostre

“Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore”, la bellezza in arrivo a Galleria Borghese

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore” è la mostra aperta dal 14 giugno al 18 settembre 2022 presso la bellissima Galleria Borghese.
Un’esposizione dossier nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dal Maestro veneto intorno al 1565, concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni.
L’incontro tra l’opera di Vienna e i dipinti di Tiziano presenti alla Galleria ha creato l’occasione per mettere in connessione le opere intorno ad alcuni temi costanti nella produzione del pittore: la Natura, intesa come paesaggio ma anche luogo dell’agire umano. L’Amore nelle sue diverse forme, divino, naturale, matrimoniale. Il Tempo, che scandisce la vita dell’uomo, ne regola il ciclo e lo assimila all’armonia dell’Universo.
Natura e Amore sono legati da un rapporto armonico, parte del ciclo della Vita, cui allude l’allegoria amorosa e musicale di Ninfa e pastore, tra le ultime opere del maestro, considerata da alcuni la summa delle sue aspirazioni artistiche.
Sassoferrato, copia da Tiziano, Le tre età dell’uomo, olio su tela, 94×153 cm, Galleria Borghese, Roma. Ph. Coen © Galleria Borghese

La mostra a Galleria Borghese

Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore” trova il suo luogo naturale nella sala XX, al primo piano del museo, dove sono già esposti dipinti della scuola veneta e di Tiziano. L’attuale disposizione di Amor sacro e Amor profano e di Venere che benda Amore– posti uno di fronte all’altro – ha suggerito la collocazione di Ninfa e pastore lungo l’altro asse, di fronte a “Le tre età” sulla parete opposta, qui proposto nella replica di Sassoferrato che nel corso del Seicento copia –con ogni probabilità proprio per i Borghese – una versione presente a Roma del dipinto di Tiziano.
Ninfa e pastore è il pendant perfetto del dipinto sulla parete opposta: si tratta della medesima riflessione, ma alla fine della vita del vecchio pittore, sull’amore, sul tempo che scorre e tutto divora. Quasi a commento, tematico o stilistico, di questo intenso dialogo, troviamo “l’Adamo e la Eva” di Marco Basaiti, due cantori pseudo giorgioneschi e altri due Tiziano, il “Cristo flagellato” e il “San Domenico”, cronologicamente vicini ai dipinti più tardi del pittore presenti in sala.
Completa la mostra il problematico dipinto – prima riferito a un prototipo del Veronese, ma attualmente ritenuto una tarda derivazione da un modello tizianesco perduto – raffigurante Venere, Amore e un satiro, posto a commento di Venere che benda Amore.
Tiziano Vecellio, Amor Sacro e Amor Profano, olio su tela, 118×279 cm, Galleria Borghese, Roma. Ph. Coen © Galleria Borghese
Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore” è accompagnata da un catalogo edito da Art’em, con una prefazione della direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti e con i testi della curatrice Maria Giovanna Sarti.
In occasione della mostra sarà pubblicato il primo numero della collana Galleria (De Luca editore) che intende approfondire in maniera monografica temi e opere della collezione Borghese. Il primo numero è dedicato a Tiziano, in particolar modo al dipinto Venere che benda Amore e alla produzione degli ultimi anni, su cui sono state condotte recenti indagini diagnostiche i cui risultati sono presentati per la prima volta.

INFO

Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese 5 -Roma
Pubblicato da

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa