Storia e Curiosità

“Cinque Maggio. Minuta cancellata” la donazione di Emilio Isgrò alla Braidense e il Catalogo Ragionato

Emilio Isgrò dona l’opera “Cinque Maggio. Minuta cancellata” e nell’occasione il suo Archivio annuncia la prossima pubblicazione del suo Catalogo Ragionato per Skira Editore.

Biblioteca Nazionale Braidense sala Maria Teresa Ph. James O’Mara

Un’opera che ancora una volta unisce la grande arte con la grande letteratura, la memoria con il presente, è la protagonista della donazione di Emilio Isgrò alla Biblioteca Nazionale Braidense: “Cinque Maggio. Minuta cancellata”.

Prima carta della minuta autografa del 5 maggio di Alessandro Manzoni Biblioteca Nazionale Braidense

L’artista ha infatti apportato le sue cancellature sul manoscritto autografo della celebre poesia manzoniana dedicata a Napoleone, manoscritto conservato in biblioteca, uno dei più celebri della Braidense, istituto che accoglie il più importante fondo manzoniano nazionale, volendo così rendere un nuovo omaggio alla lingua poetica del grande scrittore.

Cinque Maggio. Minuta cancellata Emilio Isgrò
Cinque Maggio. Minuta cancellata Emilio Isgrò

Dice Isgrò: “È la seconda volta che affronto l’opera manzoniana, e devo riconoscere che scalzare Manzoni dal trono del dubbio è più difficile che svuotare Napoleone del suo carisma. Anche per Il Cinque Maggio non poteva che essere così. Mi sono appoggiato al testo così come il compositore si appoggia al libretto, lasciando parlare da sole le parole che la musica rischia di cancellare. È chiaro che l’incipit «Ei fu» l’ho dovuto lasciare nella sua interezza, per accendere l’immaginazione e la memoria del pubblico.

Cinque Maggio. Minuta cancellata Emilio Isgrò

Il Direttore James Bradburne, soddisfatto di questo prestigioso dono che rafforza la raccolta di documenti manzoniani, sottolinea come “il lavoro di Isgrò – basato sulla cancellazione di parole, immagini e note – non abbia nulla a che vedere con l’«annullamento della cultura». Anzi, è manifestamente il suo opposto. Una rispettosa celebrazione del passato.

“Cinque Maggio. Minuta cancellata” di Isgrò sarà esposta fino al 2 luglio insieme all’originale del “Cinque Maggio” manzoniano nella Sala Maria Teresa della biblioteca, visitabile con ingresso libero in orario di apertura al pubblico.

Il Catalogo Ragionato

L’Archivio Emilio Isgrò promuove la pubblicazione del Catalogo Ragionato del maestro, strumento indispensabile per la restituzione dell’opera di uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea, padre indiscusso della cancellatura che a tutti gli effetti è una delle innovazioni linguistiche più originali tra quelle nate nell’arte alla metà degli anni sessanta e che ancora è declinata dall’artista nelle più differenti forme.

La pubblicazione sarà realizzata sotto la curatela di Bruno Corà affiancato dal responsabile scientifico dell’Archivio Marco Bazzini e dalla direttrice dello stesso Scilla Velati Isgrò. Il progetto editoriale è stato affidato a Skira Editore.

I sei decenni di lavoro dell’artista saranno divisi in cinque volumi, a partire dal 1962 anno delle prime esperienze visive, con una periodizzazione di circa dieci anni. Ogni volume prenderà in considerazione tutta la sua multiforme attività artistica: dalle opere visive alla poesia, dal teatro alla letteratura. Attraverso un percorso cronologico e un ampio saggio introduttivo di Corà, il catalogo metterà in luce i momenti evolutivi che hanno caratterizzato il linguaggio dell’artista, permettendo una lettura più ampia e documentata dei lavori realizzati.

Le tavole delle opere saranno arricchite da un apparato di testi teorici dell’artista a cui si affiancherà una ricca antologia critica oltre alle riflessioni critico-scientifiche di un ampio ventaglio di studiosi internazionali chiamati a contribuire alla pubblicazione.

Per la raccolta di tutte le informazioni, l’Archivio Emilio Isgrò si avvale dell’avanzato sistema di gestione digitale SpeakART. I collezionisti e le istituzioni che vogliono contribuire alla ricerca segnalando o inviando informazioni e fotografie sulle opere in loro possesso possono fare riferimento alla scheda e alle indicazioni presenti sul sito: www.emilioisgro.info

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa