Cinema

“Il paradiso del pavone”, il nuovo film di Laura Bispuri al cinema dal 16 giugno

Il paradiso del pavone“, il terzo lungometraggio di Laura Bispuri, arriverà al cinema dal 16 giugno 2022, dopo l’anteprima alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Concorso Orizzonti.

Per tutti i lettori di Fortementein in fondo all’articolo trovate il coupon per avere lo sconto sul biglietto.

Prodotto da Vivo film con Rai Cinema e Match Factory Productions, con il sostegno di MiC-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio e Film und Medien Stiftung NRW, “Il paradiso del pavone” è distribuito al cinema da Nexo Digital, in collaborazione con FICE.

Il film annovera tra i suoi interpreti Dominique Sanda, Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Carlo Cerciello, Fabrizio Ferracane, Leonardo Lidi, Tihana Lazović, Yile Yara Vianello, Ludovica Alvazzi Del Frate, Carolina Michelangeli e vede la partecipazione di Maddalena Crippa. A dirigerli la pluripremiata Laura Bispuri, già regista di Vergine giurata e Figlia Mia.

“Il paradiso del pavone”: trama

La storia si svolge in un giorno d’inverno, quando Nena (Dominique Sanda) riunisce la famiglia per festeggiare il suo compleanno. Ci sono tutti: il marito Umberto (Carlo Cerciello), i figli Vito (Leonardo Lidi) e Caterina (Maya Sansa) con la cugina Isabella (Yile Yara Vianello), la nuora Adelina (Alba Rohrwacher) e l’ex genero Manfredi (Fabrizio Ferracane) con la sua nuova fidanzata Joana (Tihana Lazović), la nipote Alma (Carolina Michelangeli), la domestica Lucia (Maddalena Crippa) con sua figlia Grazia (Ludovica Alvazzi Del Frate).

E poi c’è Paco, il pavone di Alma. Nell’attesa di un pranzo che non arriverà mai, Paco si innamora di una colombetta dipinta in un quadro. Un amore impossibile che mette in discussione tutta la famiglia, chiamata a riflettere sulla verità dei propri sentimenti e sul senso profondo di ciò che resta e di ciò che invece scompare per sempre.

Spiega Laura Bispuri: “Ci sono film che insegui per anni e altri che all’improvviso entrano nella tua vita e ti sorprendono. Il paradiso del pavone è un piccolo viaggio nell’intimità e nell’autenticità degli esseri umani: un film su una famiglia allargata in cui tutti si parlano ma nessuno si ascolta davvero. Finché un evento inaspettato costringe i protagonisti a guardarsi negli occhi e a svelarsi per ciò che sono.

Ed è come se la loro vita diventasse improvvisamente la nostra, in uno specchio di sentimenti che ci fa riflettere sulla complessità dei rapporti umani, sul mistero della perdita, sulle mille voci che ci parlano da dentro, sull’importanza del silenzio, sulla nostra costante ricerca dell’amore”.

“Il paradiso del pavone” è perciò un viaggio inconsueto, spiazzante e sorprendente attraverso l’intimità degli essere umani.

LEGGI ANCHE-> Nope, il trailer rivela finalmente la trama del nuovo film di Jordan Peele

Per tutti i lettori di Fortementein.com, scaricando o stampando questo coupon e mostrandolo al cinema, sarà possibile avere la riduzione sul prezzo intero del biglietto!

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa