Serie TV

Stranger Things, il colpo di scena della quinta stagione potrebbe modificare il suo villain

Vecna ha fatto rivelazioni sconcertanti sul sul Sottosopra, ma quanto possono realmente essere affidabili?

(Attenzione: SPOILER per la quarta stagione di Stranger Things.)

Il finale della stagione ha lasciato i nostri protagonisti in una situazione per niente buona con Vecna riuscito nel suo intento di distruggere praticamente tutta la città aprendo un varco per il Sottosopra. Undici ha recuperato i suoi poteri ma questi non sono stati abbastanza per sconfiggere il terribile cattivo, tra le conseguenze Max si trova tra la vita e lo morte.

Inizialmente sembrava che fosse il Mind Flayer l’artefice di tutto quello che stava accadendo, invece con l’arrivo di Vecna l carte in tavola sono completamente cambiate con alcuni colpi di scena che hanno lasciato gli spettatori senza parole. Vecna dice di esserci stato sempre lui dietro tutti i disordini della città da quando una giovane Undici lo ha bandito rilegandolo nel Sottosopra.

Vecna confida tutti questi segreti a Uncidi mentre si trovano nella mente di Max e la incolpa del fatto che tutto questo sia colpa sua e dell’averlo distrutto. Adesso lui controlla il Sottosopra e il suo nucleo, un mondo mai esplorato dove lui ha potuto diventare sempre più potente, però queste sono solo le sue parole, e non è un personaggio attendibile, quindi è da vedere se sta mentendo.

Alcuni punti della vicenda che legano Vecna/Henry/Uno sono oggettivamente fatti realmente accaduti, ma per tante altre cose ci stiamo affidando solo al racconto di un folle, quindi nella prossima stagione scopriremo se Vecna si rivelerà un bugiardo.

Cosa porterebbero le bugie di Vecna

Il narratore agisce come punto di riferimento per concepire le trame e i suoi intrecci, se questo si dovesse rivelare bugiardo tutto potrebbe cambiare, portando quindi non solo lo spettatore a dover rivalutare tutto, ma gli stessi protagonisti, che per adesso conoscono solo una versione dei fatti, a trovare nuove soluzioni, fino a questo momento è stato solo Vecna a raccontare a Undici gli avvenimenti che hanno portato alla catastrofe e noi ci stiamo basando su questo.

Potrebbe essere vero che Vecna era un inserviente nei laboratori di Hawkins come abbiamo visto nei flashback visto che viene confermato da più punti di vista come Undici e le telecamere di sorveglianza del dottor Brenner, ma tutto quello che accade dopo l’arrivo di Vecna nel Sottosopra è attualmente un mistero.

Per adesso quello che sappiamo arrivano dalle parole della persona meno affidabile di tutta a serie e questo punto di vista mette la prospettiva che possa mentire in un’ottica completamente diversa. Avrebbe comunque senso scorprie che Vecna è sempre stato dietro gli orrori subiti dalla città e i suoi cittadini.

Non stupirebbe se la quinta stagione di Stranger Things sconvolgerà completamente gli eventi con colpi di scena da lasciare secchi, non ci resta che attendere per scoprire tutta la verità.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa