Lutto Emma Marrone, deceduto il padre Rosario a soli 66 anni. Ecco chi era

Con tremendo dispiacere, abbiamo appreso nelle scorse ore della scomparsa del padre di Emma Marrone, Rosario Marrone deceduto il 5 settembre all’età di 66 anni.

Al momento sono sconosciute le cause della morte, alcune informazioni trapelate parlano di un malore improvviso, forse un attacco di cuore, nella notte tra domenica 4 e lunedì 5.

Proprio la figli ha deciso di condividere questa terribile e dolorosa notizia con i tanti fan che le vogliono bene e che prontamente le sono stati vicini con messaggi si supporto. La Marrone ha pubblicato sui social una immagine del padre accompagnata da una dolce didascalia che è un vero colpo al cuore, “Fai buon viaggio Papà. Ti amo e ti amerò per sempre. La tua Chicca”.

Il comune di Aradeo, la località in provincia di Lecce dove la famiglia Marrone vive da anni, aveva reso ufficiale la notizia attraverso i propri canali social con un comunicato sentito e le condoglianze del sindaco.

“È con profonda tristezza che ci stringiamo commossi alla Famiglia Marrone, alla Presidente del Consiglio Clarissa Quido per l’improvvisa perdita del caro Rosario. Ricordiamo Rosario per il suo impegno nella nostra comunità, come uomo di politica, ex amministratore e Presidente del Consiglio nel nostro Comune. Un uomo eclettico, disponibile, forte e schietto che ricorderemo sempre con grande affetto. Ciao Rosario Il Sindaco Giovanni Mauro L’amministrazione Il Consiglio Comunale La Comunità Aradeina tutta”.

Rosario Marrone, chi era il padre di Emma

Rosario è sempre stato un uomo molto amato da tutti, figura ammirata e stimata nel suo paese, di cui è stato un attivo cittadino, come ricordato nelle parole del sindaco, ma non solo, nel suo cuore batteva anche la stessa passione che ha reso una delle più grandi artiste italiane sua figlia, la musica.  

Salentino di origine, nato il 18 settembre 1955, Rosario aveva fondato e faceva parte della band dal nome H2O, un amore per la musica smisurato, che ha tramandato alla figlia Emma, in diverse occasioni i due si sono anche esibiti insieme sul palco.

Si avvicina alla musica quando è ancora molto piccolo, all’età di 8 anni suo padre gli regala la prima chitarra elettrica e quella diventa il suo primo amore. Negli anni trova il suo altro grande amore, Maria Marchese con la quale si sposa e costruisce la sua famiglia, dal loro legame arrivano due figli, la cantante che non ha bisogno di presentazioni Emma e il fratello Checco.

La carriera di Emma è in parte arrivata anche grazie proprio a suo padre che fin dai suoi esordi l’ha sempre sostenuta e spronata, all’inizio infatti i due si esibivano insieme, con la band del padre, in piccoli locali.

Hanno sempre avuto un rapporto molto stretto padre e figlia, per Emma era un vero punto di riferimento, nel tempo infatti, anche quando la famosa cantante era già diventata la grande stella della musica italiana che tutti conosciamo, lui non ha mai smesso di accompagnarla durante il suo percorso seguendola nei suoi tour in giro per la Penisola.

Per quanto la musica fosse sempre stata una parte fondamentale della sua vita, come professione Rosario faceva l’infermiere, un impegno di grande importanza e rivivevo, un uomo che ha dedicato la sua vita alle persone e la stessa Emma in modo affettuoso lo aveva soprannominato, “il mio vecchio lupo”.

Causa del decesso di Rosario Marrone

Non si hanno ancora informazioni precise su quale sia stata la causa della morte di Rosario Marrone, come detto sopra è trapelata la notizia di un possibile malore improvviso, ma non è ancora stata resa nota la causa ufficiale. In questo momento la famiglia Marrone si è stretta nel silenzio e nel cordoglio, Rosario sembrerebbe che non soffrisse di nessuna particolare malattia.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa