Arte e Mostre

“Timeless Time”: le celebrità di Vincent Peters in mostra a Palazzo Reale di Milano

Timeless Time”: gli scatti senza temo del fotografo Vincent Peters arrivano a Palazzo Reale di Milano, in mostra si potranno ammirare una seleziona di novanta scatti in bianco e nero in cui protagonista indiscussa è la luce è per svelare le storie dei soggetti ritratti.

Christian Bale, Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson questi sono i nomi alcuni dei nomi di grande prestigio che si possono vedere neiritratti, realizzati tra il 2001 e il 2021 da Vincent Peters, adesso esposti a Palazzo Reale.

Vincent Peters cattura in modo unico il mondo delle star e delle celebrità, un moderno Olimpo in cui i ritratti sfumano in un’atmosfera da cinema neorealista italiano. I suoi scatti si distinguono per il sovrapporsi di strati in assoluto dialogo tra loro andando a completarsi: ciascun elemento che vira e va a comporre ogni singolo scatto, crea un’immagine capace di non perder mai la sua identità.

Le immagini di Peters riescono a raccontare una storia proprio per la capacità di far connettere ogni singolo elemento, il risultato eccezionale è raggiunto fotogramma dopo fotogramma per raggiungere il film con un solo scatto.

Durante la mostra si potranno ammirare anche i primissimi scatti del progetto “Timeless Talent”, grazie al contributo di Cinecittà. Si tratta di un racconto fotografico dei mestieri e dei talenti che raccontano gli storici set cinematografici che, come in passato ancora oggi, ne fanno punto di riferimento della creatività del cinema e della televisione nazionale e internazionale.

Un progetto di valorizzazione del talento dell’art department, dei falegnami, degli operai, pittori, macchinisti, elettricisti, tecnici dello sviluppo della pellicola e di tutti gli artigiani di Cinecittà, che dalle loro postazioni di lavora più disparate, come da dietro alla macchina da presa a fianco del regista, fino alla parte più pratica, arrivano a realizzare opere uniche e capolavori senza tempo e ogni elemento diventa parte fondamentale della riuscita.

L’allestimento non è da meno, infatti i lavori di Peters  sono esposti nell’Appartamento dei Principi al piano nobile di Palazzo Reale, questa cornice di grande prestigio gli conferisce un grande valore esaltando le immagini potenti in bianco e nero creando una incredibile sinergia con la stanza che li circonda.

Vincent Peters: la biografia del fotografo delle celebrità

Nato a Brema, in Germania, nel 1969, si trasferisce a New York a 26 anni per lavorare come assistente fotografo. Torna in Europa nel 1995, e lavora per diverse gallerie d’arte e su progetti personali fino a quando nel 1999 inizia a prendere in mano la sua carriera presso l’agenzia di Giovanni Testino in qualità di fotografo di moda.

Negli corso degli anni, il famoso fotografo si specializza nei ritratti di celebrità, alcune delle sue campagne sono leggendarie e fanno il giro del globo, quello che subito si nota e lo fa distinguere è il forte contatto con il mondo del cinema.

Tra i brand per cui ha lavorato troviamo nomi come Armani, Celine, Hugo Boss, Adidas, Bottega Veneta, Diesel, Dunhill, Guess, Hermes, Lancome, Louis Vuitton, Miu Miu, Netflix, solo per citarne alcuni e le sue foto opere d’arte si possono trovare esposte in gallerie d’arte internazionali tra cui non mancano Camera Work a Berlino, Fotografiska a Stoccolma e il prestigioso Art Basel in Svizzera.

INFO

Palazzo Reale Milano – www.palazzorealemilano.it

Timeless Time“: dal 12/01/2023 al 26/02/2023

Orario

Da martedì a domenica ore 10-19:30
Giovedì chiusura alle 22:30.
Per le mostre gratuite ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Lunedì chiuso.

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa