Serie TV

La regina Carlotta e Giorgio III: conoscete la vera storia dei due regnanti?

La regina Carlotta

La regina Carlotta, sequel di Bridgerton, è stato un successo tra gli utenti Netflix, ma conoscete la vera storia dei due protagonisti?

Nuovo successo per la serie Bridgerton con il sequel La regina Carlotta: la storia ha conquistato fin da subito milioni di spettatori. Pur prendendosi alcune libertà per la narrazione, la storia della regina di Mecklenburg-Strelitz si avvicina molto alla realtà.

La vera regina Carlotta era figlia della principessa e del duca del principato di Mecklenburg-Strelitz, nell’attuale Germania. A 17 Giorgio III la scelse per diventare sua moglie e, una volta sposata, la coppia si stabilì a Kew Palace.

La regina diede alla luce ben 15 bambini, anche se due di loro morirono prematuramente. I due volevano trovare un erede il prima possibile. Il re, vista la famiglia numerosa, acquistò la costruzione che oggi conosciamo come Buckingham Palace e anche la Frogmore House di Windsor, casa di campagna per la regina e le sue figlie.

Il re e la regina rimasero molto uniti per tutta la vita e i documenti degli Archivi Reali dimostrano che raramente si separavano: i due non si sono scambiati molte lettere nella vita. La loro vita continuò senza intoppi e nell’agio più sfrenato finché, nel 1789, il re si ammalò.

La malattia di re Giorgio III

Nel 1789 il re affrontò un lungo periodo di malattia mentale che lo rese incapace di svolgere i suoi doveri di sovrano. “Quando il re si ammalò, i suoi comportamenti inappropriati e maniacali spaventarono e turbavano la regina” si legge sul sito ufficiale Historic Royal Palaces. Lei, però, non smise di stargli accanto.

Le cure del dottor Monro (Rob Maloney) mostrate nella serie rispecchiano piuttosto fedelmente la vera storia del re. Il sovrano venne isolato a Kew per essere seguito dai medici e venne trattato con sanguisughe e bagni freddi. Non è ancora chiaro quale fosse la vera malattia di cui soffrì il re: alcuni storici sostengono che si è trattato di disturbo bipolare, mentre altri della porfiria. Nel 1811 il primogenito della coppia divenne Principe Reggente. 

La regina Carlotta

La vita della regina Carlotta

Anche la regina Carlotta soffrì molto negli ultimi anni della sua vita; in particolare, la regnante soffrì di edema e rimase per molto tempo chiusa nella sua camera da letto. La regina rimase vicina al marito fino alla propria morte, avvenuta nel 1818. Re Carlo III se ne andrò invece due anni dopo, nel 1820.

La regina morì circondata dall’affetto dei suoi figli, in una poltrona conservata tutt’oggi a Kew Palace. La sua bara venne portata al Castello di Windsor e la servitù si assicuro che il re non sentisse il corteo funebre e non soffrisse ulteriormente. Quello tra la regina Carlotta e il Re Carlo III fu un amore forte che durò fino alla fine dei loro giorni.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa