Serie TV

La regina Carlotta e Giorgio III: conoscete la vera storia dei due regnanti?

La regina Carlotta

La regina Carlotta, sequel di Bridgerton, è stato un successo tra gli utenti Netflix, ma conoscete la vera storia dei due protagonisti?

Nuovo successo per la serie Bridgerton con il sequel La regina Carlotta: la storia ha conquistato fin da subito milioni di spettatori. Pur prendendosi alcune libertà per la narrazione, la storia della regina di Mecklenburg-Strelitz si avvicina molto alla realtà.

La vera regina Carlotta era figlia della principessa e del duca del principato di Mecklenburg-Strelitz, nell’attuale Germania. A 17 Giorgio III la scelse per diventare sua moglie e, una volta sposata, la coppia si stabilì a Kew Palace.

La regina diede alla luce ben 15 bambini, anche se due di loro morirono prematuramente. I due volevano trovare un erede il prima possibile. Il re, vista la famiglia numerosa, acquistò la costruzione che oggi conosciamo come Buckingham Palace e anche la Frogmore House di Windsor, casa di campagna per la regina e le sue figlie.

Il re e la regina rimasero molto uniti per tutta la vita e i documenti degli Archivi Reali dimostrano che raramente si separavano: i due non si sono scambiati molte lettere nella vita. La loro vita continuò senza intoppi e nell’agio più sfrenato finché, nel 1789, il re si ammalò.

La malattia di re Giorgio III

Nel 1789 il re affrontò un lungo periodo di malattia mentale che lo rese incapace di svolgere i suoi doveri di sovrano. “Quando il re si ammalò, i suoi comportamenti inappropriati e maniacali spaventarono e turbavano la regina” si legge sul sito ufficiale Historic Royal Palaces. Lei, però, non smise di stargli accanto.

Le cure del dottor Monro (Rob Maloney) mostrate nella serie rispecchiano piuttosto fedelmente la vera storia del re. Il sovrano venne isolato a Kew per essere seguito dai medici e venne trattato con sanguisughe e bagni freddi. Non è ancora chiaro quale fosse la vera malattia di cui soffrì il re: alcuni storici sostengono che si è trattato di disturbo bipolare, mentre altri della porfiria. Nel 1811 il primogenito della coppia divenne Principe Reggente. 

La regina Carlotta

La vita della regina Carlotta

Anche la regina Carlotta soffrì molto negli ultimi anni della sua vita; in particolare, la regnante soffrì di edema e rimase per molto tempo chiusa nella sua camera da letto. La regina rimase vicina al marito fino alla propria morte, avvenuta nel 1818. Re Carlo III se ne andrò invece due anni dopo, nel 1820.

La regina morì circondata dall’affetto dei suoi figli, in una poltrona conservata tutt’oggi a Kew Palace. La sua bara venne portata al Castello di Windsor e la servitù si assicuro che il re non sentisse il corteo funebre e non soffrisse ulteriormente. Quello tra la regina Carlotta e il Re Carlo III fu un amore forte che durò fino alla fine dei loro giorni.

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa