Tre uomini in barca (per tacer del cane) di Jerome K Jerome

Volete leggere un classico della letteratura inglese che vi farà ridere a ogni pagina?
Allora sicuramente è il momento di “Tre uomini in barca (per tacer del cane)” di Jerome K Jerome.

I personaggi, al limite del grottesco sono: un ipocondriaco, un puntiglioso, un insicuro e un cane inconsapevole delle situazioni ma fetente al momento giusto; questa compagnia di amici sgangherati, giovani, benestanti e annoiati, decidono che la soluzione migliore al loro “mal di vivere” è intraprendere un viaggio rilassante, di una settimana, risalendo in barca il fiume Tamigi, da Kingston fino a Oxford, tutto questo senza avere alcuna nozione di navigazione. Quello che invece ai tre non manca è una lingua lunga, pronta a raccontare aneddoti di vita vissuta ai limiti dell’eroico, cercando di svicolare dalle proprie responsabilità nel momento di far fatica.

I presupposti ci sono tutti per raccontare un tragicomico “viaggio della speranza” dall’irresistibile umorismo inglese.

Nonostante questo romanzo sia stato scritto alla fine dell’800, per molti aspetti risulterà attuale, tanto che vi capiterà di immedesimarvi in alcune vicende, piccoli momenti di vita che rappresentano realtà indiscusse soprattutto tra i viaggiatore “della domenica”.
Un esempio è questo spassoso passaggio:

“Parti di lunedì con l’idea fissa di divertirti. Saluti con disinvoltura i ragazzi sul pontile, ti accendi la pipa più grossa che hai e cammini sul ponte con aria tracotante neanche fossi il capitano Cook, Sir Francis Drake e Cristoforo Colombo tutti in uno. Martedì vorresti non essere mai partito. Mercoledì, giovedì e venerdì vorresti essere morto. Sabato sei in grado di sorseggiare qualche cucchiaiata di brodo ristretto, e di sederti sul ponte, e di rispondere con un sorriso languido ed esangue alle persone di buon cuore che ti domandano come va. Domenica ricominci a camminare e a ingurgitare cibi solidi. E lunedì mattina, mentre con la valigia e l’ombrello, in piedi davanti al parapetto, aspetti di scendere a terra, incomincia a piacerti davvero.”

Chi ama l’umorismo cinico non potrà fare a meno di trovare questo libro un capolavoro, e fonte di ispirazione, come questa perla di saggezza che ci regala Jerome raccontandoci del piacere della sazietà:

“La gente che ha provato, afferma che il sentirsi la coscienza tranquilla rende felici e soddisfatti; ma il sentirsi la pancia piena fa il medesimo effetto e poi costa meno e si ottiene più facilmente”

 Vorrei concludere la recensione lasciandovi quella che secondo me è la massima delle massime, la citazione che per me fa valere la lettura di questo romanzo:

“Il lavoro mi piace, mi affascina.
Potrei starmene seduto per ore a guardarlo.”

 L’autore
Jerome K. Jerome (1859-1927) è considerato il più grande degli umoristi inglesi per la sua vena chiara, fresca e umana, brillantissima per stile e ricca di un eccezionale spirito di osservazione e di un’acuta sensibilità psicologica.

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa