Ecocapsule, la mini-casa energeticamente indipendente

La rivoluzione nel modo di fare “campeggio” si chiama Ecocapsule, il progetto del gruppo di architetti slovacchi Nice Architects; si tratta di una vera e propria casa in miniatura che può essere posizionata ovunque, perché energeticamente autonoma e piuttosto facile da trasportare, il peso è di 1500 chili.
Questa capsula è una vera rivoluzione; chi ama viaggiare in tenda o roulotte, sa che il più grosso ostacolo da superare per sentirsi davvero liberi dal mondo convenzionale è poter avere energia elettrica ovunque, per ovviare a questo problema ci si vede costretti sempre a doversi appoggiare ad altre strutture.

Ecocapsule rappresenta la soluzione per vivere immerso nella natura e condurre uno stile di vita outdoor.
La capsula è dotata di un pannello fotovoltaico che produce 600W e di una miniturbina eolica che può fornire fino a 750W per ricavare energia dal sole e dal vento, senza bisogno di allacciamento alla rete elettrica. Una batteria di 9744Wh permette di gestire al meglio l’energia nel caso le situazioni climatiche non siano favorevoli (esempio in mancanza di vento). C’è anche un sistema per filtrare e raccogliere l’acqua piovana, che può così essere riutilizzata.

Lo spazio abitabile, oltre a essere davvero figo esteticamente, è pensato per 2 persone, misura 8 metri quadrati, 4,5 m di lunghezza e 2,4 m di larghezza e include un angolo cottura, un bagno con doccia, un tavolo per lavorare/mangiare, un letto pieghevole e un armadio. Direi che non serve altro!

Fa venire veramente l’acquolina in bocca, ma non è soltanto un bel gioco per fare le vacanze, questa capsula, grazie alla sua straordinaria autonomia, può diventare un “salvavita” nelle situazioni di emergenza umanitaria o per vivere e lavorare nelle zone più remote del mondo non raggiunte dalle reti energetiche.

 

L’ovetto, per il cui progetto sono stati impiegati ben 7 anni di ricerche, dovrebbe arrivare sul mercato entro l’inizio del 2016, ma il prezzo non è ancora stato diffuso. I primi prototipi sono stati presentati a Vienna, in occasione del Pioneers Fetival, ma presto approderanno in Italia nel Padiglione Slovacchia di Expo 2015.
Come la vorrei!!!

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa