Bar Luce, il progetto di Wes Anderson ispirato a The Grand Budapest Hotel

Se avete amato le atmosfere oniriche di The Grand Budapest Hotel e avete adorato le ambientazioni, adesso potete trascorrerci qualche ora godendo di tutta la delizia e la bellezza di quei luoghi, perché alla Fondazione Prada è stato inaugurato il 9 maggio il Bar Luce, ideato proprio dal regista americano Wes Anderson, celebrato dal cinema hollywoodiano per tanti successi inanellati negli ultimi anni, dai Tenenbaum al film poesia Il treno per il Darjeeling, per arrivare all’ultima prova che gli è valsa la candidatura all’Oscar: The Grand Budapest Hotel.
Anderson è stato coinvolto nella progettazione del Bar Luce, situato nell’edificio d’entrata della Fondazione Prada, il locale richiama l’atmosfera di uno storico caffè milanese, dalla decorazione del soffitto e delle pareti che si ispirano alla Galleria Vittorio Emanuele all’arredo interno dal gusto retrò.

Strutture in acciaio a vista, ampie vetrate, tavoli e sedie in formica dai colori pastello, pannelli in legno impiallacciato, vecchi biliardini e flipper, un grande bancone dove sono esposti barattoli in vetro stracolmi di caramelle e bon bon, una bella macchina per il caffè, la vetrina di amari e distillati, tutto è atto a creare un luogo confortevole e ospitale dove passare le ore in spensieratezza, come ha sottolineato il regista: “Lo spazio è stato pensato per essere vissuto, dovrebbe avere molti posti comodi dove sedersi per conversare, leggere, mangiare, bere… Credo che sarebbe un ottimo set, ma anche un bellissimo posto per scrivere un film. Ho cercato di dare forma a un luogo dove mi piacerebbe trascorrere i miei pomeriggi “non cinematografici”.
Il Bar Luce è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 22.

 

Per chi si fosse chiesto: “sì, ma che cos è la Fondazione Prada?”
La Fondazione Prdara è il nuovo grande spazio per l’arte contemporanea a Milano di 19mila metri quadrati. Al suo interno si snodano ben tre esposizioni da visitare oltre a una ricca collezione permanente.
www.fondazioneprada.org

 

Info:
Largo Isarco, 2
20139 Milano
t. +39 02 5666 2611
info@fondazioneprada.org

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa