Volandia, il parco museo del volo!

Quando camminerete sulla terra dopo aver volato,
guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.

Leonardo da Vinci

Poter volare è di certo una delle più grandi conquiste dell’uomo e da quando abbiamo iniziato a farlo, con tutti i mezzi possibili, non abbiamo più voluto smettere. La storia dell’aviazione è lunga e molto ricca e se si ha la curiosità di saperne un po’ di più, anzi molto di più, consiglio di andare a visitale Volandia, il parco museo del volo di fianco a Malpensa.

Ma non è solo un parco per i veri appassionati di volo, Volandia è suddivisa 11 Padiglioni ognuno dedicato a una tema di verso, tutti da sperimentare. Dalla mongolfiera all’aeroplano (“Ala fissa”), dall’elicottero (“Ala rotante”) al convertiplano (una sorta di velivolo in grado di fondere volo verticale e orizzontale), oltre 30 aeromobili sono qui esposti, cavalcando una storia che è tanto varia quanto sorprendente. Per chi volesse non solo guardare i modelli esposti ma provare anche a guidarli, ecco a disposizione un’area simulazione di volo, dove è possibile scoprirsi pilota per un giorno.

Volandia è un pezzo di storia dell’aviazione del nostro paese: il Parco e Museo del Volo è stato infatti realizzato recuperando le storiche Officine Aeronautiche Caproni, fondate a Malpensa nel 1910 dall’ingegnere Giovanni Battista Gianni Caproni, uno degli autentici pionieri del volo italiani. Questa fu infatti la sede della prima ditta aeronautica della penisola, e sempre qui, il 27 maggio 1910, il biplano Caproni Ca.1 fu il primo aeroplano motorizzato italiano a librarsi in volo, per alcuni minuti, sopra la brughiera di Gallarate e oggi a Volandia potrete ancora vederlo, autentico e ricco di storia, interamente realizzato in legno.

Assolutamente imperdibile il Padiglione Spazio, dove si può rivivere l’epopea degli astronauti e dove è presente una sorprendente ricostruzione di Casper, il modulo di comando di Apollo 16 (visibile anche nel documentario Da Volandia alla luna), missione che portò l’uomo sulla luna nel 1972 per la quinta volta in assoluto. Per concludere, lo spettacolo del cielo è sempre affascinante e il Planetario vi lascerà a bocca aperta, scoprirete i segreti della volta celeste, lo spazio è gestito dall’osservatorio astronomico di Tradate FOAM13.

Volandia è di sicuro la gita perfetta sia per i grandi che per i più piccoli perché ricco di attività e dove fare il pieno di esperienze.

Info: www.volandia.it

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa