Volandia, il parco museo del volo!

Quando camminerete sulla terra dopo aver volato,
guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.

Leonardo da Vinci

Poter volare è di certo una delle più grandi conquiste dell’uomo e da quando abbiamo iniziato a farlo, con tutti i mezzi possibili, non abbiamo più voluto smettere. La storia dell’aviazione è lunga e molto ricca e se si ha la curiosità di saperne un po’ di più, anzi molto di più, consiglio di andare a visitale Volandia, il parco museo del volo di fianco a Malpensa.

Ma non è solo un parco per i veri appassionati di volo, Volandia è suddivisa 11 Padiglioni ognuno dedicato a una tema di verso, tutti da sperimentare. Dalla mongolfiera all’aeroplano (“Ala fissa”), dall’elicottero (“Ala rotante”) al convertiplano (una sorta di velivolo in grado di fondere volo verticale e orizzontale), oltre 30 aeromobili sono qui esposti, cavalcando una storia che è tanto varia quanto sorprendente. Per chi volesse non solo guardare i modelli esposti ma provare anche a guidarli, ecco a disposizione un’area simulazione di volo, dove è possibile scoprirsi pilota per un giorno.

Volandia è un pezzo di storia dell’aviazione del nostro paese: il Parco e Museo del Volo è stato infatti realizzato recuperando le storiche Officine Aeronautiche Caproni, fondate a Malpensa nel 1910 dall’ingegnere Giovanni Battista Gianni Caproni, uno degli autentici pionieri del volo italiani. Questa fu infatti la sede della prima ditta aeronautica della penisola, e sempre qui, il 27 maggio 1910, il biplano Caproni Ca.1 fu il primo aeroplano motorizzato italiano a librarsi in volo, per alcuni minuti, sopra la brughiera di Gallarate e oggi a Volandia potrete ancora vederlo, autentico e ricco di storia, interamente realizzato in legno.

Assolutamente imperdibile il Padiglione Spazio, dove si può rivivere l’epopea degli astronauti e dove è presente una sorprendente ricostruzione di Casper, il modulo di comando di Apollo 16 (visibile anche nel documentario Da Volandia alla luna), missione che portò l’uomo sulla luna nel 1972 per la quinta volta in assoluto. Per concludere, lo spettacolo del cielo è sempre affascinante e il Planetario vi lascerà a bocca aperta, scoprirete i segreti della volta celeste, lo spazio è gestito dall’osservatorio astronomico di Tradate FOAM13.

Volandia è di sicuro la gita perfetta sia per i grandi che per i più piccoli perché ricco di attività e dove fare il pieno di esperienze.

Info: www.volandia.it

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa