Arte e Mostre

Toulouse-Lautrec approda a Torino con una grande retrospettiva

A Torino una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo.
Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese la mostra che illustra l’arte eccentrica e la ricercata poetica anticonformista e provocatoria – tra le più innovative tra Ottocento e Novecento – di uno degli artisti oggi più apprezzati e ammirati; un’anima da “artista tormentato” fin dall’infanzia e non adeguatamente “riconosciuto”, seppur pervaso da un fortissimo slancio ottimista e dalla consapevolezza della bellezza della vita. Una bellezza semplice, dai contorni volutamente sfumati e da vivere in momenti dissoluti, dai colori forti e spregiudicati e priva di abbellimenti, nei disegni come nelle tinte. Nessuno, dopo di lui, è stato in grado di rendere così “perfetto” il volto dell’imperfezione. È questo il suo stile.

Si potranno ammirare litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.

Henri de Toulouse-Lautrec Aristide Bruant, dans son Cabaret (Before Letters) 1893 Color Lithography, 127,3x95 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Au Concert (Before Letters) 1896 Color Lithography, 32x25,2 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Babylone d'Allemagne 1984 Color Lithography, 120x84,5 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Eldorado, A. Bruant dans son Cabaret 1892 Color Lithography, 138x96 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Femme au Tub, Elles 1896 Lithography (#18/100), 40x52,5 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril (Before Letters) 1893 Color Lithography, 124x91,5 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec La Revue Blanche 1895 Color Lithography, 125,5x91,2 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Le Jockey 1899 Color Lithography, 51,1x35,5 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec May Belfort 1895 Color Lithography, 79,5x61 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec Divan Japonais 1893 Color Lithography, 80,8x60,8 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece
Henri de Toulouse-Lautrec La Vache Enragée (Before Letters) 1896 Color Lithography 70x57,5 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece

 

Rampollo di un’antica famiglia aristocratica del sud della Francia, nel 1881 il diciassettenne Henri decide di sfidare l’opposizione del padre, trasferirsi definitivamente a Parigi e di diventare pittore. Era ormai chiaro che non avrebbe potuto seguire le tradizioni di famiglia, una vita da gentiluomo di campagna o una carriera militare: a causa di una malattia genetica, la sua crescita si era fermata appena sopra il metro e mezzo, con gambe cortissime e problemi alla parola. Nonostante i limiti fisici Henri non ha difficoltà a inserirsi nel mondo libero e bohémien degli artisti e degli spettacoli: i caffè-concerto e i cabaret, principali luoghi della vita notturna parigina di fine secolo, diventano il suo rifugio prediletto e forniscono i temi principali della sua arte. Fra coraggiose scelte di soggetti scabrosi e innovative ricerche espressive, Toulouse Lautrec trae ispirazione per i protagonisti delle sue opere soprattutto dal quartiere parigino di Montmartre e ne racconta la vita notturna, alternando l’animazione dei locali con istanti di quotidianità, sempre fissati con un effetto di grande immediatezza.

In poco tempo diventa uno degli illustratori e disegnatori più richiesti di Parigi; gli sono commissionati manifesti pubblicitari per le rappresentazioni teatrali, i balletti e gli spettacoli, oltre che illustrazioni d’importanti riviste dell’epoca, come la satirica Le Rire. Il circo e il Moulin Rouge, l’amore e le stelle effimere del cabaret, l’ultimo bicchiere di assenzio e il sorriso tirato di un’attricetta: l’aristocratico visconte di Lautrec lascia la scena a trentasette anni, il 9 settembre 1901, alle soglie del XX secolo. Un’epoca si chiude con lui.

La mostra “Toulouse-Lautrec – la Belle Époque” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dei Musei Reali di Torino e di Arthemisia Group, vede il patrocinio della Città di Torino ed è curata da Stefano Zuffi.

L’evento è consigliato da Sky Arte HD.
Il catalogo è edito da Skira.

 

Info e prenotazioni
+39 011 024301
www.mostratoulouselautrec.it

Biglietti: Intero € 13,00 – Ridotto € 11,00

Henri de Toulouse-Lautrec La Troupe de Mademoiselle Églantine 1896 Color Lithography, 61,7×80,4 cm © Herakleidon Museum, Athens Greece

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa