Tra il 1500 e il 1530 in qualche regione più o meno sperduta delle Fiandre o dei Paesi Bassi qualcuno scolpì una serie di meravigliose sculture lignee realizzandole in piccoli blocchi unici di legno. Tanto piccoli da stare nel palmo di una mano.
L’incredibile serie è estremamente particolareggiata, quasi all’inverosimile.
A raccoglierle, in una mostra spettacolare dal titolo Small Wonders: Gothic Boxwood Miniatures, è stato l’Art Gallery of Ontario (AGO) in collaborazione con il Metropolitan Museum di New York e il Rijksmuseum di Amsterdam.
Tra questi, in mostra pezzi di incredibile valore come il “Chatsworth Rosary” appartenuto a Enrico VIII e ad una delle sue (tante) mogli: Caterina d’Aragona. Chi fosse nei paraggi dell’AGO può visitare la mostra fino al 22 gennaio o al Rijksmuseum di Amsterdam entro il 15 giugno 2017: imperdibile.
Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…
Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…
Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…
Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…
Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…
Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…