Libri

“Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz” di Piotr Cywiński

In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria vogliamo proporvi il libro “Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz” scritto da Piotr Cywińskidirettore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau e pubblicato da Bollati Boringhieri editore.

Questo libro, duro e necessario, vibrante e appassionato, si confronta con le domande e  i dilemmi che si nascondono in uno dei luoghi più terribili della storia dell’umanità. Che cosa cercano i milione di visitatori che tutti gli anni decidono di recarsi ad Auschwitz, che cosa cerchiamo tutti noi? Che storia ci racconta?

Auschwitz è un simbolo potente, il luogo nel quale sorgeva il più grande campo di sterminio nazista. Settant’anni dopo la fine della guerra, Auschwitz ormai parla ai nipoti e ai bisnipoti di chi visse quell’immane tragedia, di chi la vide o non la volle vedere, di chi la mise in atto.

Ed è diventata anche un simbolo, il luogo dove si cristallizzano le domande irrisolte che la Shoah porta con sé. La responsabilità della trasmissione del suo messaggio al mondo è enorme e va pensata con cura, perché Auschwitz è molte cose, non una sola, e non appartiene solo a qualcuno, ma all’umanità intera.

Non è solo lo sterminio sistematico degli ebrei d’Europa, non è solo l’attuazione di un’aberrante teoria razzista: Auschwitz ormai trascende la sua storia e parla direttamente a noi, ora e qui, proprio nel mondo in cui viviamo, perché in quel luogo, scrive Cywiński, «l’Europa perse sé stessa». Auschwitz è un monito che viene dal passato, e il suo messaggio – il suo urlo lacerante – per quanto complesso e doloroso, è più che mai necessario per pensare al nostro futuro.

 

Piotr M. A. Cywinski (1972), nato a Varsavia, laureato in Storia a Strasburgo, è Direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz- Birkenau dal 2006. Già presidente del Warsaw Catholic Intelli­gentsia Club, è attivo partecipante del dialogo ebraico-polacco e cristiano-ebraico. Dal 2007 è membro del Polish Council of Christians and Jews e nel 2008 è stato Ambasciatore dell’An­no internazionale del dialogo interculturale. Dal 2005 al 2014 è stato Chairman del Consiglio del Centro internazionale per l’educazione su Auschwitz e l’Olocausto. Non c’è una fine. Tra­smettere la memoria di Auschwitz (ed. orig. Epitafium, 2012) è il suo primo libro tradotto in italiano.

 

Il libro porta una postfazione dedicata ai Viaggi della Memoria in partenza dall’Italia e al loro significato, scritta da Carlo Greppi, storico torinese, noto volto di Rai Storia e autore, tra l’altro di La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), Uomini in grigio. Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile (2016) e del romanzo per ragazzi Non restare indietro (2016).

 

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa