Arte e Mostre

MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte torna a Milano

Uno degli appuntamenti più attesi della stagione espositiva milanese è pronto ad alzare il velo sulla sua settima edizione. MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte torna a Milano, la città più “imbruttita” d’Europa, dal 10 al 13 marzo 2017 a The Mall, nel quartiere Porta Nuova, a riconferma della sua vocazione internazionale.

130 gli espositori, di cui 80 le gallerie partecipanti, provenienti da 13 nazioni, cui si aggiungerà un’area dedicata all’editoria, tre nuovi focus (Brasile, Asturie e Ungheria) e un fitto programma di talk, incontri, dibattiti e premi ( Premio BNL Gruppo BNP Paribas, Codice MIA, Premio Massimo Gatti e Premio RaM Sarteano) sono i numeri di MIA Photo Fair 2017.

Raffaele Montepaone, Memoria, 2015. Stampa fine art su carta Canson Infinity Platine Fibre 310 su D-Bond, 50 x 75 cm
Antoine Rose, Insectarium, 2013. Fotografia su diasec, 133 x 100 cm. Courtesy Mazel Galerie, Bruxelles
Giorgio Lo Cascio Dream Factory Fotografia con elaborazione digitale Courtesy Giorgio Lo Cascio

 

Poiché squadra che vince non si cambia, anche quest’anno il format è quello ormai consolidato: da un lato, le gallerie, cui viene lasciata la possibilità di proporre collettive o progetti monografici; dall’altro, “Proposta  MIA”, ovvero una selezione di fotografi che espongono il proprio lavoro individualmente tra cui Roger Corona, Giorgio Lo Cascio, Massimiliano Farina, Roberto Polillo, Xavier Goodman, Raffaele Montepaone e altri. Ad arricchire il già nutrito calendario di appuntamenti con la fotografia, anche la mostra IQOS Portraits dell’artista e fotografo Thierry Ledé negli spazi dell’IQOS Embassy di Milano: una galleria di ritratti inediti, di creativi milanesi, tra cui Paola Manfrin, Gianluca Cantaro, Arthur Arbesser, che hanno rivoluzionato e tuttora continuano a rivoluzionare l’ambito in cui lavorano, veri e propri game changer nel proprio settore.

Roberto Polillo,Louis Armstrong, Juan-les- Pins, 1967 Digital print on baryta fine art paper 70 x 105 cm n° 1/3 in formato 70 x 105 - La Collezione per il Centenario per Primo Disco Jazz Courtesy
IQOS Portraits @ iQOS Embassy

 

Fotografia e performance, con due realtà in scena per quattro giorni: il Flux Laboratory, uno spazio sperimentale multidisciplinare con sede a Ginevra, Zurigo e Atene, che incoraggia il lavoro creativo attraverso incontri con il mondo della danza, dell’arte, della filosofia, della musica e della tecnologia e ArtOnTime, un progetto curatoriale itinerante, promosso da Artraising e supportato da Eberhard & Co, che ha l’obiettivo di finanziare e lanciare artisti con il crowdfunding.

Questo e molto altro ancora per evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea in una città che punta a diventare il polo espositivo italiano per eccellenza delle arti e della cultura.

MIA Photo Fair 2017

Dal 10 al 13 marzo
The Mall – Milano Porta Nuova (P.zza Lina Bo Bardi 1)
Orari: venerdì 10 marzo 12.00 – 21.00, sabato 11 marzo 11.00 – 20.00, domenica 12 marzo 11.00 – 20.00, lunedì 13 marzo 11.00 – 20.00
Biglietti: intero 16 €, ridotto 12 €, convenzionati 10 €; pass 2 giorni 21 €, pass 3 giorni 31 €, gratuito per gli under 12.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa