Arte e Mostre

“Viva Vivaldi” a Venezia: le Quattro Stagioni in video mapping

Nascosto alle spalle delle cupole di San Marco e delle arcate di Palazzo Ducale, oltre il Ponte dei Sospiri, il Museo Diocesano di Venezia presenta una nuova esposizione multimediale permanente: “Viva Vivaldi. The Four Seasons Mystery“, aperta dal 13 maggio.

Molto più di una semplice mostra. Le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, uno dei concerti più eseguiti al mondo, diventano protagoniste di una grandiosa installazione hi-tech. Lungo le sale del museo, il visitatore è infatti catturato e avvolto in un’esperienza di grande impatto emotivo e sensoriale, accompagnato attraverso un percorso multimediale alla scoperta dell’affascinante e geniale figura di Vivaldi, il “Prete Rosso”.

Come nel ventre di una caverna incantata, le spettacolari tecnologie di video mapping sviluppate ad hoc da Emotional Experiences giocano con le architetture dell’antico complesso e creano luoghi nuovi e magici, in grado di stimolare la curiosità e le capacità percettive grazie a luci, colori, immagini proiettate, narrazioni visive e sonore, note olfattive e, naturalmente, la musica del celebre compositore e musicista veneziano. Con il mutare delle “Quattro Stagioni” cambiano anche gli ambienti, coinvolgendo il visitatore in un viaggio nella Venezia di Vivaldi attraverso i perpetui ritmi ciclici della natura.

Innovativi utilizzi della tecnologia permettono dunque una nuova fruizione dell’arte e della musica: non più solo da guardare e da ascoltare, ma da vivere col corpo, coi sensi, con le emozioni.

Viva Vivaldi. The Four Seasons Mystery
Opening 13 maggio 2017
Museo Diocesano

Sestriere di Castello, 4312, Venezia, alle Spalle della Basilica di San Marco, vicino al Ponte della Canonica

ORARI
Aperto tutti i giorni
Da maggio a ottobre: 10.00 – 22.00
Da novembre ad aprile: 10.00 – 20.00

BIGLIETTI
Intero: € 15
Ridotto: € 12 (bambini 6-12 anni, studenti, over 65)
Ingresso gratuito: bambini 0-6 anni accompagnati da un adulto (max 2 bambini per adulto)
Scuole: € 6

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa