Arte e Mostre

Alieni migranti invadono Venezia

Aiuto, sono arrivati gli alieni!

Una navicella spaziale è atterrata al lido di Venezia e, da allora, strane creature sono state avvistate in giro per la città.
Hanno piedi palmati, gambe lunghissime e sederini sporgenti. Le loro teste sono enormi e gli occhi da pesce hanno un’espressione tutt’altro che benevola. Insomma, ci sono tutti i presupposti per iniziare a credere che le scene di invasioni aliene viste al cinema stiano per diventare realtà.

O, almeno, c’erano i presupposti.

Perché, in realtà, quel che questi cugini di ET vogliono è ammirare le bellezze della città più romantica del mondo, niente di più.
Gli alieni veneziani non hanno con loro pistole laser ma guide turistiche e magliettine logate. Non rapiscono gli esseri umani, al massimo chiedono loro un selfie. Non perdono tempo a disegnare cerchi nei campi di grano, preferiscono fare un salto alla Biennale.

Alla Biennale, sì, avete capito bene. Sono alieni interessati all’arte. Probabilmente perché sono stati creati dalle estrose mani di Fu Yuxiang, uno dei più interessanti artisti della nuova generazione cinese.

“Migrant Aliens”: questo il nome dell’installazione. A primo impatto potrebbe sembrare un gioco, un qualcosa creato col solo fine di stupire e far sorridere. In realtà, l’opera di Yuxiang cela un messaggio ben più profondo. È la tematica del diverso la sua ispirazione, quella del migrante e di chiunque venga considerato strano e anomalo.

Un tema più che mai attuale in questi giorni in cui il mondo è percorso da migrazioni che toccano qualsiasi latitudine, in cui imperversa la paura dello straniero e in cui la scienza sembra considerare sempre più plausibile la possibilità di vita su altri pianeti.

Non è un caso, dunque,  che l’opera faccia parte del Friendship Project della Repubblica di San Marino insieme alla Cina, progetto finalizzato a promuovere il dialogo e la collaborazione tra popoli diversi, a partire dai loro artisti.

Gli Alieni Migranti, insieme a numerose altre opere, saranno visitabili dal 13 maggio al 26 novembre 2017, dal martedì alla domenica, gratuitamente.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa