Libri

I favoriti al Nobel per la Letteratura 2017

Manca meno di un mese all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura e noi di Fortementein.com, amanti sfrenati della buona e sana lettura, siamo con l’orecchio teso per scoprire a chi verrà assegnato.

Anche quest’anno ci siamo affidati al sito Nicer Odds per conoscere la classifica dei principali favoriti a seconda delle quote dei bookmaker e niente sorprese per la prima posizione; infatti è da qualche anno ormai che in vetta troviamo il giapponese Haruki Murakami con una quotazione compresa fra 2.50 e 6.00. Sarà l’anno buono?

A seguire, medaglia d’argento, troviamo la scrittrice canadese Margaret Atwood con 6.00-7.00, al terzo posto invece si trova lo scrittore kenyano Ngugi Wa Thiong’o con quotazioni tra 5.00-11.00. Mentre al quarto posto vediamo l’israeliano Amos Oz con 7.50-11.00.

Margaret Atwood
Ngugi Wa Thiong’o
Amos Oz

 

La rosa dei favoriti si conclude per lasciare posto alle posizioni a seguire con quotazioni buone ma molto meno rassicuranti per gli scrittori in corsa, infatti al quinto posto, dato a 13.00, troviamo il poeta siriano Adonis. Ed è finalmente (per dire) al sesto posto che arriva il primo italiano, Claudio Magris, con una quotazione massima di 15.00, seguito dal cinese Yan Lianke e lo statunitense Don De Lillo.

Adonis
Claudio Magris
Yan Lianke

 

Molto più ardue le possibilità per lo spagnolo Javier Marias quotato fra l’11.00 e il 18.00, il portoghese Antonio Lobo Antunes dato a 21.00 e a chiudere il cerchio Abraham Yehoshua, Joyce Carol Oates, Peter Handke e Philip Roth, dati a 26.00.

Javier Marias
Antonio Lobo Antunes
Abraham Yehoshua
Joyce Carol Oates
Peter Handke
Philip Roth

 

Ma in fin dei conti queste sono solo le quote dei bookmaker, tutto è ancora da decidersi e tutto può cambiare prima dell’annuncio ufficiale, di cui non si ha ancora una data precisa. Staremo a vedere!

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa