Arte e Mostre

90 candeline sulla torta e 60 anni di carriera sulle spalle: l’architettura di Gregotti in mostra al PAC

Grand Théatre de Provence, Aix-en-Provence, 2003-2007

Quale modo migliore per festeggiare una carriera lunga e ricca di successi? Al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano apre la mostra Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953_2017, fino all’11 febbraio 2018, per ripercorre insieme a Vittorio Gregotti e al suo studio più di mezzo secolo di architettura moderna tra Italia e resto del mondo.

Quanti di noi si divertivano da piccoli a giocare alle costruzioni? Quanti si ricordano di altissime torri destinate a crollare in mille pezzi tra le urla di mamma e papà, di inespugnabili fortini di quaderni e libri per difendersi dalla perfidia delle maestre, o di fiabeschi castelli di sabbia incastonati di conchiglie, tenacemente strappati alle onde instancabili e dispettose?

Alcuni di noi hanno fatto di questa passione una professione, diventando architetti e dando vita ai propri sogni. Uno di questi è proprio Vittorio Gregotti, grande architetto italiano che ha spento quest’anno 90 candeline e festeggia con questa mostra al PAC di Milano, coronando così oltre 60 anni di carriera.

Il titolo stesso della mostra, Il territorio dell’architettura, riprende quello del primo libro pubblicato da Vittorio Gregotti del ’66: una sorta di manifesto programmatico che ha guidato tutta la carriera dell’architetto e del suo studio, incentrato sul concetto di territorio sia come luogo fisico, sia come complesso di idee, cultura e identità locale in cui declinare una moderna “poetica dell’abitare”.

Sezione introduttiva sul tema dell’ecologia del tempo libero per la XIII Triennale, Milano, 1964
Sede generale della Società Pirelli alla Bicocca, Milano, 1999-2007

 

Attraverso libri e riviste, fotografie, disegni, progetti e modellini, la mostra ripercorre a ritroso più di mezzo secolo di attività dello studio Gregotti Associati, spaziando dalle opere realizzate in giro per l’Europa, fino all’Africa e alla Cina, con particolare attenzione al quartiere Bicocca e alla città di Milano, la cui identità architettonica è in continuo e sorprendente mutamento.

Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953_2017, promossa dal Comune di Milano, prodotta dal PAC insieme a Silvana Editoriale, curata da Guido Morpurgo e accompagnata da un ricco catalogo pubblicato da Skira Editore, inaugura una nuova serie di esposizioni che il PAC stesso dedica all’approfondimento dei maestri dell’architettura e del design italiani del 900.

Città nuova di Pujiang, Shanghai, 2001-2017
Stadio Olimpico, Barcellona, 1986-1988

 

Se siete, allora, in cerca di qualche spunto per combattere il torpore invernale e magari passare qualche ora delle vostre vacanze natalizie in modo diverso, non perdetevi la mostra Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953_2017, aperta anche a Natale e Capodanno!

INFO
Il territorio dell’architettura. Gregotti e Associati 1953_2017
20 dicembre 2017 – 11 febbraio 2018
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro, 14, Milano

mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9:30 – 19:30
martedì e giovedì 9:30 – 22:30
lunedì chiuso

24 dicembre 9.30 – 14.30
25 dicembre 14.30 – 18.30
26 dicembre 9.30 – 22.30
31 dicembre 9.30 – 14.30
1 gennaio 14.30 – 19.30
6 gennaio 9.30 – 19.30

Biglietti: € 8 – € 6,50 – € 5 – € 4 

Sito internet: www.pacmilano.it
Facebook: @pacmilano

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa