Luoghi da Scoprire

5 ristoranti per lo spuntino di mezzanotte a Milano

Vi abbiamo già consigliato il ristorante perfetto per il primo appuntamento. Questa volta pensiamo al post-date. A quelle notti troppo giovani e troppo piccole per tornare a casa. Le notti che hai passato a ballare, bere e giocare. Quelle notti così belle che ti fanno venire fame, anche alle tre. E che, grazie a noi, non dovrete finire a trangugiare briciole di biscotti dalla dispensa. A Milano vi sono ristoranti dedicati ai figli delle stelle, dove si può cenare ben oltre il tramonto.

 

Per la fame chimica: Le Capannelle
Dimenticatevi i frugali spuntini di mezzanotte. Qui il menù è vasto e le porzioni abbondanti. Anche alle 4 del mattimo potrete coccolarvi con antipasto, primo, secondo e dessert. Oppure con una pizza gigante. Vino e birra inclusi, ovvio. D’altronde, si può dire di aver vissuto davvero senza aver mai mangiato degli spaghetti ai frutti di mare mentre sorge il sole?

Le Capannelle
Viale Papiniano 23

 

Per gli artisti: Blitz
Il ritrovo preferito da teatranti e musicisti che, spettacolo finito, vengono qui per rifocillarsi a suon di cibo casereccio. A far loro compagnia, i numerosi vip passati di qui, i cui ritratti stanno tutti appesi alle pareti. Segni particolari: un menù non esiste, le pietanze del giorno vengono recitate a memoria dal simpatico proprietario. Ciliegina sulla torta: barattoloni di biscotti e intere bottiglie di amari sono offerti dalla casa.

Blitz
Via Cenisio 9

Per i carnivori: La Porcheria
Il maialotto sull’insegna dovrebbe indossare un papillon. Perché a La Porcheria si mangia sì “come maiali” ma con classe. La carta dei vini è sommelier approved e la qualità delle materie prime non ha niente da invidiare ai colleghi che seguono orari più borghesi. Un’abbondante porzione di polenta ben calda è un infallibile rimedio all’insonnia.

La Porcheria
Via della Chiesa Rossa 53

Per fuggire dalla città: El Galet
El Galet è il posto perfetto per scongiurare la claustrofobia causata da una notte trascorsa dentro le anguste e affollate piste della discoteca. Non c’è bisogno di andar davvero via dalla città, la sensazione però è quella. Le grandi vetrate di fronte cui consumerete il vostro hamburger vi faranno sognare montagne verdi e sconfinate praterie.

El Galet
Via Privata Taverna 2

Per chi è di bocca buona: le luride
Parlando di posti dove mangiare di notte non si possono non citare loro, le mitologiche “luride”. Le signore (ma non solo) che stanno dietro i banconi stracolmi dei baracchini. Il menù è sempre quello: panino con la salamella, hot-dog, patatine, birra e coca in lattina. Ovunque voi siate, ne troverete una. Anche se la più famosa, la prima, è quella in Viale Argonne.

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa