Arte e Mostre

Bob Krieger a Milano, mezzo secolo di moda attraverso l’obiettivo del grande fotografo

©BobKrieger

Inaugurata oggi la mostra “Bob Krieger imagine. Living through fashion and music. ’60 ’70 ’80 ‘90” allestita nelle sale di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine e aperta da domani fino al 30 giugno.

L’esposizione mostra opere selezionate dalla preziosa collezione privata di Bob Krieger: fotografie scattate tra gli anni ’60 e gli anni ’90, tra cui le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti italiani, da Armani a Ferrè, da Missoni a Valentino, da Versace a Biagiotti, da Gucci a Fendi e Dolce & Gabbana. Krieger seppe infatti documentare l’affermazione del Made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori, le linee e l’opulenza tutta italiana, aprendo la strada all’eccellenza del  design, del cibo e del lifestyle che ancora oggi contraddistinguono il nostro Paese.

VALENTINO Alta moda Roma Bazaar 1976 ©BobKrieger
Alma 1987 ©BobKrieger
Genny 1980
Biki, 1968 ©BobKrieger

 

Dunque vediamo passarci davanti agli occhi una testimonianza storica importantissima: “Italians are coming!”, come titola Vogue America nel 1976, e fu proprio l’America, per prima, ad accogliere le grandi menti creative italiane, conferendo loro un riconoscimento tale da decretarne il successo. Autore di tre copertine del Time, corrispondente del New York Times Magazine, Bob Krieger è stato uno dei protagonisti di questa travolgente stagione di successi della moda italiana nel mondo, segnando un’epoca nella fotografia del costume e della moda a livello mondiale.

Giorgio Armani, 1999, Ilaria Tronchetti Provera ©BobKrieger
Giporgio Armani 1990 ©BobKrieger
Gucci, 1980, Carol Alt ©BobKrieger
Irene Galitzine, 1971 ©BobKrieger
Laura BIAGIOTTI ©BobKrieger
Linda Evangelista per Gianni Versace 1992 ©BobKrieger

La mostra sarà animata da eventi e attività: in collaborazione con Yamaha Music, la mostra ospiterà le performance della Yamaha Silent Experience, con un programma realizzato in esclusiva in cui artisti di fama internazionale si esibiranno in concerti per pianoforte fruibili attraverso la tecnologia del “Silent Wifi Concert”. Un percorso polisensoriale in grado di coinvolgere sguardo e udito, di emozionare e di sorprendere grazie alla riproduzione del suono ad altissima fedeltà. Lo spettatore si troverà così immerso tra immagini iconiche, sopraffatto dall’architettura e dalla bellezza della cornice di Palazzo Morando. Tra gli artisti che prenderanno parte al ciclo di concerti anche Andrea Vizzini, pioniere dei silent concert in Italia.

L’esposizione è promossa dal Comune di Milano | Cultura, Direzione Musei Storici, patrocinata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e organizzata dalla MGV Communication, con il progetto d’allestimento firmato dall’architetto Carlo Colombo e la curatela di Maria Grazia Vernuccio.

Mila Schön, 1969, Contessa Marion Zota Borromeo ©BobKrieger
Rocco Barocco 1981 ©BobKrieger
Trussardi, 1998, Melba Ruffo di Calabria ©BobKrieger
Valentino,1969 ©BobKrieger
BOB KRIEGER - Gianni Versace

 

ORARI: Martedì – domenica: 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Lunedì chiuso

BIGLIETTI: Intero: € 12 Over 65: € 10 Under 26: € 8
Omaggio: bambini da 0 a 6 anni, guide turistiche, accompagnatori disabili, giornalisti accreditati, possessori Abbonamenti Musei Lombardia

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE
marketing@mgvcommunication.it

INFORMAZIONI: +39 0222198663 – eventi@mgvcommunication.it – +39 02288465735 – 46056

c.palazzomorando@comune.milano.it | www.civicheraccoltestoriche.mi.it

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa