News

Il Dalai Lama scrive una lettera a Greta Thunberg per dimostrarle il suo sostegno

In più di un’occasione noi di Fortementein abbiamo parlato del delicatissimo tema dell’ambiente e quanto per noi sia importante un’immediata presa di coscienza da parte di tutti, ma chi siamo noi in confronto al Dalai Lama?

Il leader spirituale del buddismo tibetano ha scritto una lettera indirizzata alla giovane attivista svedese Greta Thunberg usando parole precise e mirate per dimostrarle il suo completo sostegno e far capire a tutti quanto possiamo fare sia in negativo (come stiamo dimostrando) che in positivo: «È molto incoraggiante vedere come hai ispirato altri giovani ad unirsi a te per far sentire la propria voce. Noi umani siamo l’unica specie con il potere di distruggere la Terra come la conosciamo. E tuttavia, se abbiamo la capacità di distruggerla, abbiamo anche la capacità di proteggerla» queste le sue parole.

In questi ultimi mesi la Thunberg, grazie ai suoi discorsi, è riuscita ad attirare l’attenzione degli studenti e dei media di tutto il mondo sensibilizzando l’opinione pubblica su un tema delicato e complesso come quello della salvaguardia dell’ambiente e sui dannosissimi effetti dei cambiamenti climatici. Alla lettera del Dalai Lama ha risposto «Sono in viaggio e ancora non ho visto la lettera. Naturalmente è fantastico e lo apprezzo moltissimo».

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa