News

Terraforma: il festival di musica, arte e sostenibilità torna a Villa Arconati

Dal 5 al 7 luglio nel bosco di Villa Arconati-FAR torna per la sesta edizione Terraforma, il festival internazionale di musica, sperimentazione artistica e sostenibilità ambientale prodotto da Threes in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio, incentrata sul tema del linguaggio. Un’esperienza immersiva di performance musicali dal vivo, architettura, sperimentazione, sostenibilità

Il processo di terraformazione, da sempre focalizzato sulla musica elettronica come una forma d’arte in prevalenza definita dall’assenza di testo, riparte con un approccio diverso. Il linguaggio di Terraforma si manifesta quest’anno sia come mezzo sia come elemento di esplorazione. Parole, immagini, voci e codici, oltre che suoni, sono immaginati per creare una conversazione diretta e in continua evoluzione con la comunità globale che ogni estate, dal 2014, si ritrova a Villa Arconati-FAR.

Lo spettacolo più atteso di Terraforma 2019 è affidato al linguaggio universale di Laurie Anderson, artista visiva, compositrice, musicista d’avanguardia, regista, poetessa urbana, femminista, moglie del compianto Lou Reed e celebrità più atipica del pianeta. Anderson, espressione vivente dell’arte interdisciplinare, presenta per la prima volta in Italia The Language of the Future, una performance emozionante e imprevedibile che mescola narrazione (spoken word), musica (violino elettrico e orchestra digitale) e proiezione di video interattivi.

 

Tantissimi gli artistiche si esibiranno negli spazi appositamente allestiti nel parco della Villa, l’architettura, la musica, le esperienze visive si mercolano in perfetta sinergia per creare un’esperienza immersiva a 360°, a seguire un elenco completo con gli artisti e gli orari delle esibizioni.

Inoltre, quest’anno FAR propone agli spettatori del Festival una esclusiva visita guidata in lingua inglese sabato 6 luglio alle 17.00 per far conoscere al pubblico (specialmente il pubblico straniero in arrivo da tutto il mondo) le meraviglie di questo luogo senza tempo. Sabato 6 e domenica 7 luglio dalle 16.00 alle 18.00 sarà possibile per il pubblico del Festival visitare la mostra “Con Leonardo a Villa Arconati-FAR” che espone le tavole del Codice Atlantico nel primo ciclo tematico sull’acqua. Visita € 3,00

Programma giornaliero

Venerdì 5 luglio

20.00 Caterina Barbieri
21.00 Laurie Anderson
22.00 Renick Bell
23.00 Monolake
00.00 Efdemin b2b Marco Shuttle
02.00 DJ Stingray

Sabato 6
10.00 Izabel
13.00 Walter Prati & Ricciarda Belgiojoso
14.00 Vladimir Ivkovic
17.00 Daniel Higgs
18.00 Mica Levi
20.00 Sote
21.00 Stargate
22.00 Juliana Huxtable
00.00 Buttechno
01.00 Bambounou

Domenica 7
10.00 Marylou
13.00 Kelman Duran
14.00 RAMZi
15.00 Sir Richard Bishop
16.00 Donato Dozzy
19.00 RP BOO
21.00 STILL
22.00 Paquita Gordon

Incontri nel Kiosque à Musique

Domenica ore 15.00 Stefano Mancuso
Sabato e domenica dalle ore 11.00 Francesco Cavaliere
Sabato ore 16.00 Leila Hassan
Sabato ore 17.00 James Ferraro
Domenica ore 16.00 Donato Epiro e Luigi Monteanni
Domenica ore 17.00 Enrico Malatesta

Workshop

Sabato e domenica ore 10.00 NadYoga con Lavinia Cometti

Biglietti e info

Terraforma Festival 2019 // 5-7 luglio // Parco di Villa Arconati-FAR, Bollate (Milano)
Pass incluso campeggio base (The Field Camp) di 3 giorni a 140 euro +dp, di 2 giorni a 95 euro +dp, e biglietti giornalieri a 40 euro +dp venerdì e sabato, 25 euro +dp domenica sono disponibili sul sito di Terraforma e tramite il servizio di biglietteria online Do it yourself al link https://www.diyticket.it/festivals/85/terraforma-2019

www.terraformafestival.cominfo@terraformafestival.com

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa