Moda

I look anni ’60 che continuiamo a indossare

La moda, un po’ come i vecchi amori, fa dei giri immensi e poi ritorna. Una regola che può essere applicata facilmente al look anni ’60: uno stile iconico e ricco di sfaccettature che, a dispetto della sua età, continua a influenzare i look delle donne di tutta Italia. Per capire fino in fondo il successo di questa moda occorre conoscerne le peculiarità e sapere quali sono i capi che si rifanno a questo stile.

Il ritorno della moda degli anni ‘60
Pur essendo una presenza costante da oltre mezzo secolo, la moda sixties in certi periodi storici torna in maniera più preponderante nelle nostre vite e quello attuale è uno di questi. Al momento, infatti, il look anni ’60 rappresenta un must in termini di abbigliamento e non solo. Basta scorrere tra i tantissimi vestiti ispirati agli anni 60 presenti negli shop online per rendersi conto che tutti i brand più noti e famosi stanno cavalcando questo trend. Si parla, ad esempio, dei vestiti a trapezio, ma anche degli abiti in stile bon ton, e ovviamente delle varie fantasie ipnotiche e geometriche tipiche di quegli anni. Il boom di questo stile, poi, è dovuto anche alle contaminazioni provenienti dagli anni 50 (come nel caso delle gonne a ruota) e dagli anni ’70 (stavolta si parla della cultura hippie). Altri must? Gli abiti black & white, gli stivali alti, la minigonna con bande verticali e tanto altro ancora.

Come creare un moderno look anni ‘60
Vintage ma anche moderno: non dimentichiamoci che pure il look anni ’60 si piega alle contaminazioni della moda contemporanea, per non risultare banale e vetusto. Per creare un look di questo tipo, dunque, si consiglia di bilanciarne le due anime: ad esempio puntando su vestiti vintage, ma arricchendoli con una serie di accessori moderni. Il secondo consiglio è di non rinunciare mai ad alcuni capi iconici di quegli anni, come il mitico pantalone a sigaretta, perfetto per un look sixties ma rispettoso della modernità. Un altro capo essenziale è il pantalone a zampa, anch’esso un classico irrinunciabile della moda anni ’60. E lo stesso vale per altri capi favolosi, come i maxi dress con fantasie floreali e accessori particolari come le bowling bag. Infine, anche l’acconciatura e il make up hanno un ruolo importante: basta poco per riproporre un look moderno che rimanda agli anni ’60, dato che questo trend continua a essere molto in voga anche tra le celebrities.

Le particolarità della moda sixties
La storia del look anni ’60 apre uno spaccato sul periodo dell’emancipazione femminile: in quegli anni, infatti, le giovani donne iniziarono a mettere in mostra le gambe, ma con una serie di modelli comunque eleganti e particolari. È il caso dei già citati vestiti con forma a trapezio, ad esempio, con una scollatura povera e poco evidente, ma anche l’assenza delle maniche. E la contaminazione artistica è stata uno dei maggiori volani di questo stile: il risultato di un mix fra pop art, afro e mondrian look, con un taglio psichedelico ripreso dall’arte di quegli anni ed evidente soprattutto nelle fantasie.

Oggi abbiamo la possibilità di rituffarci in quegli anni, perché il look sixties è tornato da noi ancora una volta, a patto di ricordarci l’importanza di bilanciare i toni vintage con una serie di scelte anche moderne.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa