Trame, Piazzale Duca d’Aosta, di fronte la Stazione Centrale.
13-14-15 Settembre, h.10-13 e 14-19.
MEMI fest
Trame è una performance partecipativa che si svolge nel piazzale della Stazione Centrale, luogo di passaggio, di transito e di sosta, di incontro e frizione tra culture e storie diverse, luogo ideale nel quale provare ad “attivare” una memoria condivisa.
Sulla pavimentazione del piazzale scriveranno con dei gessetti le date di partenza dei treni diretti ai Lager, incrociandole tra loro e formando una trama di cifre che si espanderà di fronte alla stazione dal cui binario 21, tra il 1943 e 1945, furono deportati ebrei, prigionieri politici e lavoratori scioperanti.
Durante i tre giorni di MEMI e durante la scrittura delle date ne racconteranno il significato chiedendo alle persone di “prendersi cura” delle storie che sono contenute nelle date e di raccontarle ad altri.
Allo stesso modo i partecipanti potranno aggiungere delle date per loro significative, legate a una loro memoria personale o collettiva (lasciando alla loro sensibilità la scelta di farlo o meno e di collegarsi con una data a una memoria così dolorosa come quella della deportazione).
Questo progetto vuole portare alla luce la cura e la fatica necessarie nel maneggiare un patrimonio delicato come la memoria, i numeri che comporranno l’opera svaniranno in poco tempo, calpestati dalla quotidianità e lavati dalla prima pioggia, saranno importanti per gli incontri, gli scambi di memoria e i dialoghi che avranno contribuito a creare.
La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…
Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…
Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…
È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…
La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…
La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…