Trame, Piazzale Duca d’Aosta, di fronte la Stazione Centrale.
13-14-15 Settembre, h.10-13 e 14-19.
MEMI fest
Trame è una performance partecipativa che si svolge nel piazzale della Stazione Centrale, luogo di passaggio, di transito e di sosta, di incontro e frizione tra culture e storie diverse, luogo ideale nel quale provare ad “attivare” una memoria condivisa.
Sulla pavimentazione del piazzale scriveranno con dei gessetti le date di partenza dei treni diretti ai Lager, incrociandole tra loro e formando una trama di cifre che si espanderà di fronte alla stazione dal cui binario 21, tra il 1943 e 1945, furono deportati ebrei, prigionieri politici e lavoratori scioperanti.
Durante i tre giorni di MEMI e durante la scrittura delle date ne racconteranno il significato chiedendo alle persone di “prendersi cura” delle storie che sono contenute nelle date e di raccontarle ad altri.
Allo stesso modo i partecipanti potranno aggiungere delle date per loro significative, legate a una loro memoria personale o collettiva (lasciando alla loro sensibilità la scelta di farlo o meno e di collegarsi con una data a una memoria così dolorosa come quella della deportazione).
Questo progetto vuole portare alla luce la cura e la fatica necessarie nel maneggiare un patrimonio delicato come la memoria, i numeri che comporranno l’opera svaniranno in poco tempo, calpestati dalla quotidianità e lavati dalla prima pioggia, saranno importanti per gli incontri, gli scambi di memoria e i dialoghi che avranno contribuito a creare.
Dal 20 al 22 maggio, Cevoli porta in scena una rivisitazione epica e comica delle…
Josh Hopkins racconta come Rust omaggia Halyna Hutchins e riporta il western alle sue radici…
Il 19 e 28 maggio arriva un’esperienza teatrale unica tra tavoli imbanditi, musica dal vivo…
Il teaser della stagione finale di Squid Game introduce una gravidanza in corso e giochi…
L’attrice premio Oscar sorprende i fan proponendo un ritorno di Padmé come Jedi, scatenando entusiasmo…
Il misterioso asterisco nel titolo nascondeva una rivelazione epocale: ecco perché il film cambia nome…