Arte e Mostre

L’intelligenza non ha sesso: al Museo del Novecento la mostra che lo dimostra

Adriana Bisi Fabbri, Autoritratto al tavolo di lavoro, 1905-1906 Tempere su cartoncino pressato, 20,3 x 34,5 cm, Collezione G.M.C Ph. Manusardi

L’intelligenza non ha sesso, il talento neppure. Non lo si ripete mai abbastanza e, da oggi, c’è anche una mostra a ricordarlo. Ha il titolo, appunto, L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti. E fino all’8 marzo 2020, la si potrà visitare al Museo del Novecento, grazie alla cura di Giovanna Ginex e Danka Giacon.

L’intelligenza non ha sesso, prova vivente ne fu Adriana Bisi Fabbri. Ma chi era Adriana? Una donna a noi sconosciuta. Umberto Boccioni, di noi parecchio più sveglio, al contrario la conosceva e l’ammirava. Impossibile non farlo. Adriana Bisi Fabbri fu un’artista eccezionale. Caricaturista sagace e pittrice emozionante. Basta dare uno sguardo veloce alle sue opere per accorgersene.

Perché non lo abbiamo fatto prima? Perché i suoi lavori stavano nascosti. Dobbiamo ringraziare Giovanna Ginex e Danka Giacon, che hanno trascorso gli ultimi 2 anni a visionare, catalogare e dar un senso all’immenso materiale lasciatoci da Adriana e dal marito, il letterato e giornalista, Giannetto Bisi. È grazie a loro se, finalmente, possiamo sorridere e riflettere ammirando i ritratti dai contorni sicuri di Adriana Bisi Fabbri.

Adriana Bisi Fabbri Autoritratto in rosso 1913-1914 Olio su tela, 99 x 61 cm Collezione M.C. Ph. Manusardi
Adriana Bisi Fabbri Autoritratto a figura intera 1914-1915 circa Olio su tela, 180 x 80 cm Milano, collezione privata Ph. Banberghi

 

Eleganti signore, bambini dagli occhi furbi, soldati sofferenti, figure allegoriche e coppie innamorate. Nel corso della sua travagliata carriera, Adriana ha messo su tela chiunque la circondasse. La realtà la interessava in ogni suo aspetto. I soggetti più diversi si susseguono sulle pareti del museo. Ad accomunarli, lo sguardo ironico dell’artista, empatica ma mai lacrimevole.

Adriana Bisi Fabbri, Autoritratto, 1914, Olio su tela, 38,8 x 30 cm, Collezione G.M.C., Ph. Manusardi

Una figura poco nota al grande pubblico ma emblematica per tracciare il fenomeno culturale del primo ventennio del secolo scorso”: così ha raccontato Adriana l’Assessore alla Cultura Filippo del Corno. Mentre Anna Maria Montaldo, Direttrice del Polo Arte Moderna e Contemporanea, la descrive come “una protagonista fuori dall’ordinario […] Un’artista completa, carismatica, energica e del tutto unica”.

Ecco chi era Adriana Bisi Fabbri, colei che ha dato il via al palinsesto culturale milanese del 2020 dedicato a “I Talenti delle donne”.

INFO:
L’intelligenza non ha sesso. Adriana Bisi Fabbri e la rete delle arti
Museo del Novecento
Piazza del Duomo 8 – Milano

Dal 3 dicembre 2019 all’8 marzo 2020

Ingresso compreso nel biglietto di accesso al Museo

Orari: Lunedi dalle 14.30 alle 19.30

Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30

Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30

Primo e terzo martedì del mese alle ore 15.30 visite guidate alla mostra con ingresso gratuito al museo

 

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa